Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecture of Peripheral Neuroimmune Circuits and Synapses

Obiettivo

Maintenance of health requires the coordination of multiple cellular networks. For example, the immune and nervous systems cooperate to regulate tissue homeostasis. In agreement, our recent work demonstrates that innate lymphoid cells (ILC) integrate neuronal signals to control tissue health and immunity. These findings are provoking a paradigm shift in our understanding of the immune response, neuroimmune crosstalk and its potential therapeutic value. Nevertheless, the dynamics of neuroimmune modalities remain elusive, and progress in the field has been hindered by the lack of approaches to explore the identity and plasticity of neuroimmune interactions in vivo.

Here, we hypothesise that dynamic circuitry codes orchestrate neuro-ILC2 interactions and disease outcomes. To test this hypothesis, we have developed a set of disruptive intercellular labelling neuroimmune toolboxes that we termed KISS and LIPSTIC, and which can probe the dynamics of neuro-ILC2 axes in vivo, with cellular specificity and single-cell resolution. Using these innovative platforms, we plan to unravel the architecture of pulmonary neuro-ILC2 circuits and to define cellular identities, outcomes, and plasticity at the neuroimmune interface. Sequentially, we propose to unravel unappreciated neuro-ILC2 synaptic communication and to define the ultrastructure of theses intercellular entities using high-resolution imaging. Finally, by conditionally harnessing the activity of synaptic neuronal partners during airway inflammation and infection, we will investigate their impact on ILC2, their environment, and on disease progression.

Together, these experiments will tackle multiple facets of pioneer, frontier questions, bringing to bear an array of cutting-edge technologies to address and advance, with unprecedented mechanistic and conceptual detail, how the neuroimmune interactome unfolds, in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 500 000,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0