Descrizione del progetto
Nanostrutture e reti ibride funzionali che contrastano quelle naturali disfunzionali
Molti percorsi cellulari si basano su nanostrutture all’interno delle cellule, contribuendo alle normali funzioni cellulari e proteggendole dagli agenti patogeni di dimensioni nanometriche. La comprensione di questi meccanismi di elaborazione su scala nanometrica legati alle nanostrutture endogene consentirà di progettare nanostrutture sintetiche o ibride in grado di replicare le fasi di elaborazione cellulare. Il progetto FunctionalNanoTher, finanziato dal CER, si concentrerà sui meccanismi di gating su scala nanometrica che, secondo quanto ipotizzato, svolgerebbero un ruolo attivo nella difesa cellulare. L’ipotesi propone che alcuni assemblaggi molecolari agiscano in qualità di «codici di accesso», garantendo l’accesso intracellulare alle reti biomolecolari incorporate nelle nanostrutture. Il progetto cercherà di replicare queste interazioni di «gating» per implementare terapie funzionali su scala nanometrica nell’ambiente tumorale.
Obiettivo
We will develop new functional nanoscale medicines that engage and co-operate with cellular pathways that were designed to process and extract useful information from endogenous nanostructures, as well as protect the organism from nanoscale pathogens. We show how functional hybrid nanostructures, part-synthetic and part-cell-derived biomolecular condensate, elicit the full repertoire of cellular processing steps. In particular the enabling of highly efficient escape from endosomes and providing intracellular access to nanostructure embedded biomolecular networks. We show how cellular defences include nanoscale molecular interaction gating mechanisms that grant access on the formation of prescribed molecular assemblies that act as ‘access key codes’. The assembled molecular interactions at these gates may be captured and analysed using time-resolved spatially localized chemical reactions within the cell, and the enabling assemblies analysed in molecular detail. The cell-derived condensate portion of the hybrid particles may be re-engineered to incorporate foreign proteins and RNAs, while retaining overall function, and the new biomolecules can then be delivered to intracellular locations with their function intact. These advances make it possible to understand the connection between nanostructure architecture and function, and thereby open the pathway to recapitulate the functional nanostructures using purely preparative methods. To apply these systems we first propose to use functional nanostructures to deliver specifically optimised mRNA for Covid-19 spike protein into the cell, optimising mRNA metabolism to benefit from endogenous intracellular access. We then propose to engineer and deliver cooperative networks of multiple mRNA, with the prospect of being able to develop functional nanoscale therapies that can counter more extended dysfunctional networks such as those found in the tumour microenvironment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.