Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Windows onto the Sun: Probing the Sun’s magnetic field with an array of new missions and observatories

Obiettivo

The Sun provides the energy necessary to sustain life on Earth, making it a star of unique importance for human society. It is also the only star whose surface we can resolve to reveal the richness of the complex processes acting there, creating a highly dynamic and varied environment. Much of the structure and dynamics visible on the Sun is caused by the intricately structured magnetic field and its interaction with the turbulent plasma. However, there are considerable gaps in our knowledge of the fundamental physical processes driving the evolution of the solar magnetic field, from its generation to its removal from the solar surface, and how the field drives solar activity and variability. To fill these gaps, this project will make use of powerful new observational missions and facilities: Solar Orbiter, Sunrise III, Daniel K. Inouye Solar Telescope (DKIST) and Aditya-L1, which will open new windows onto the Sun and its magnetic field. They will provide the first clear views of the solar poles (Solar Orbiter), and the highest spatial resolution ever in the Extreme Ultraviolet (Solar Orbiter) and in the visible (DKIST). They will also explore a new spectral window onto the solar photosphere and chromosphere (Sunrise III, Aditya-L1). The advanced instrumentation, complemented by novel data analysis techniques and state-of-the-art magneto-hydrodynamic simulations, will allow tackling, often in entirely new ways, long-standing difficult problems that have resisted previous attempts at resolving them. Elucidating these will provide deep insights into the life cycle of the magnetic field, and how it affects the Sun’s atmosphere and variability. A decade’s efforts by me and my group has positioned us at the core of the new instrumentation, data analysis techniques and simulations, making us very well placed to apply the exciting data from the new resources to unravelling the fundamental physics driving the evolution of the Sun’s magnetic field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 750,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0