Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Somatic mutations in vascular-wall function and age-associated disease

Descrizione del progetto

Approfondimenti genetici sulle malattie cardiovascolari

L’aterosclerosi è una malattia cronica caratterizzata dall’accumulo di placca all’interno delle arterie che può determinarne il restringimento e l’indurimento, causando potenzialmente diversi problemi cardiovascolari tra cui infarti e ictus. La teoria secondo cui le placche aterosclerotiche avrebbero origine dalle cellule muscolari lisce vascolari non è nuova e recenti evidenze suggeriscono che durante l’invecchiamento in esse si verifichi un accumulo di mutazioni somatiche. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SOMATICART mira ad analizzare le mutazioni somatiche nella parete arteriosa, mettendole in relazione con le malattie cardiovascolari legate all’età. I ricercatori creeranno un atlante monocellulare delle mutazioni somatiche nelle pareti arteriose sane e malate, facendo luce sugli eventi genetici somatici in condizioni di salute e di malattia vascolare.

Obiettivo

Already in 1973, Benditt and Benditt found that the atherosclerotic plaque was clonal and proposed that it was a neoplasm of vascular smooth muscle cells (VSMC). Recent technical advances have made it possible to analyze somatic mutations in human tissues and show that somatic cells accumulate thousands of mutations during development and aging. While most of the mutations are harmless, some either contribute to disease and aging or are directly disease-causative, as in the formation of tumors in cancer. The arterial wall is in part composed of clonal VSMC elements, making this tissue particularly vulnerable to somatic mutagenesis. However, detailed analysis and insight into the extent of somatic variance in the vascular tissue is lacking. Here we plan to analyze the somatic mutations in the arterial wall and relate it to age-associated cardiovascular disease (CVD). We will create an atlas of somatic mutations in the human arterial wall at single-cell resolution in health and disease. We will apply single-cell sequencing in arterial tissue to map somatic mutations. Functional significance of somatic mutagenesis in the vascular wall will be validated using data on gene regulatory networks of relevance in human CVD and disease models with induced somatic mutations in VSMC. The model will have a mosaic pattern of mutation and fate of mutated cells will be mapped by lineage tracing in the development and progression of CVD. Our research provides insight into the prevalence, nature and functional significance of somatic genetic events in the healthy and diseased vascular wall.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 532 795,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 532 795,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0