Descrizione del progetto
L’ospedale come luogo d’arte: il patrimonio materiale delle malattie in Europa
Lo scoppio della peste nera, avvenuto nel 1348, ebbe un profondo impatto sulla progettazione degli ospedali in tutta Europa. Le organizzazioni di beneficienza responsabili della costruzione di queste strutture investirono molte risorse nelle opere artistiche; tuttavia, le ragioni alla base dell’importanza dell’arte e dell’architettura negli ospedali non sono state oggetto di adeguata attenzione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ARCHIATER si propone di approfondire il ruolo svolto dalle opere d’arte negli ospedali e di esplorare le modalità con cui gli artefatti visibili possono contribuire al benessere delle società che si trovano ad affrontare minacce invisibili. Il progetto esaminerà le culture visive ospedaliere, le agenzie coinvolte e gli immaginari esistenti nelle città europee prima del 1750, analizzando inoltre gli spazi, le forme, i temi e i progetti dell’arte e dell’architettura negli ospedali e ricostruendo le transizioni e i cambiamenti di valore associati alla materialità ospedaliera.
Obiettivo
After the Black Death of 1348, hospitals were newly designed to face social disease, further plague’s waves, and new illnesses, e.g. syphilis. Social distancing (like recently with an unknown virus) was the main method to avoid all kinds of contagion. New spatial and safety concepts were developed to care and confine the sick and the poor in structures enhancing the visibility of political or religious agendas. While wars and early globalization contributed to spreading pandemics, charitable bodies exploited their roles to gather capital, which they reinvested in art. Despite an extensive scholarship on hospitals as social institutions, the question of why art and architecture were so vital for hospitals remains open. ARCHIATER tackles this gap, focusing on three objectives: 1) To map hospital visual cultures, agencies and imaginations in European cities before 1750 along terrestrial and maritime routes and according to hospital typology and networks. 2) To analyse the spaces, forms, themes and designs of hospital art and architecture as liminal mediators to manage disease and contagion as well as life passages, healing, death, and salvation. 3) To reconstruct transitions and changing values of hospital materiality and develop ways of ‘curating’ the impressive heritage of premodern hospitals. Bringing together art, architecture, history, and curatorial studies, the project looks at these relations in comparative and interconnected ways. It combines geographical and micro-historical investigations, object-based analysis, and a new conceptual questioning on the ‘liminality’ of hospital art and architecture as mediators between spaces, actors, and intentions in the ‘monumentalization’ of disease, which characterizes historical cityscapes. Addressing these issues will reveal, not only why so many artworks in our museums come from hospital contexts, but also how visible artefacts can contribute to the well-being of a society faced with invisible threats.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.