Descrizione del progetto
Risolvere i misteri dell’organizzazione delle nubi convettive e della loro influenza sulle dinamiche climatiche
Le configurazioni delle nuvole, soprattutto su mesoscala, influenzano l’equilibrio climatico della Terra. Tuttavia, non comprendiamo appieno come cambieranno con il riscaldamento o il loro impatto sul clima. Questa mancanza di comprensione dei fattori fisici che determinano l’organizzazione convettiva su mesoscala, insieme ai limiti della simulazione e dell’osservazione, rende difficile affrontare questa importante questione. In questo contesto, il progetto MAESTRO, finanziato dal CER, utilizzerà il telerilevamento aereo avanzato per mappare le strutture delle nuvole, interpretare la loro interazione con le condizioni ambientali circostanti e valutare il loro impatto sul clima. Questo sforzo interdisciplinare collega le misurazioni aeree con le osservazioni satellitari e le analisi meteorologiche, promettendo nuove intuizioni sui processi atmosferici e sulla modellizzazione del clima.
Obiettivo
Recent research has shown that the spatial organisation of convection (and hence clouds) at the mesoscale (20-200km) dramatically affects the Earths energy balance and hydrological cycle. This raises the question as to how the organisation of convection will change with warming, and how it will influence the climate. A poor understanding of the physical drivers of the mesoscale organisation of convection, compounded by an inability to simulate and observe such processes, has hampered our ability to articulate this challenging question, let alone answer it. In MAESTRO I propose to develop observational approaches and analysis frameworks specifically designed to test mechanisms hypothesized to control the mesoscale organisation of both shallow and deep convective clouds. Advances in airborne remote sensing will be exploited to map the spatial structures of clouds and water vapor, to interpret their coupling through the analysis of coherent structures within the clear-air environment around clouds, and to understand their dependence on environmental conditions. This will help understand why and how convective clouds organise at the mesoscale, why the organisation co-varies with water vapor, clouds and radiation locally and remotely, and why it co-varies with climate conditions. By connecting observations from the airborne measurements to satellite observations and meteorological analyses, the generality of the insights from the field measurements will be tested and tempered. Finally, observational insights will be used to assess the new and emerging generation of climate models whose resolution is fine enough to represent the mesoscale organisation of convection and its interaction with climate. MAESTRO will lead to new experimental techniques for studying atmospheric processes, to an improved conceptualization of the interplay between convective organisation and climate, and to a critical assessment of the new generation of climate models for climate change studies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.