Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ubiquitin-Proteasome System crosstalk with Metabolism

Obiettivo

Cellular metabolites are essential components of life processes, and their import, biosynthesis, and enzymatic conversion are regulated by a wealth of pathways. The ubiquitin-proteasome system (UPS) plays a major role in ensuring that key metabolic regulators are maintained at proper levels, to control concentrations of ions, carbohydrates, amino acids, cofactors, and lipids. In particular, the activities and localization of critical ubiquitination enzymes (E3 ligases) and the proteasome must be tightly regulated to ensure that degradation is restricted to proteins that are unwanted, superfluous, or toxic, while sparing those proteins needed for ongoing metabolic functions. Nonetheless, we have limited knowledge of fundamental structural and cellular mechanisms underlying this regulation, and the extent of crosstalk between E3 ligases and metabolic signals. The main aim of this proposal is to decipher molecular principles underlying crosstalk between ubiquitination and metabolites at large. By using time-resolved cryo EM, single-molecule biophysics, cell-based mutagenesis screens and functional studies, we will provide insights into how E3 ligases regulate key mediators of glucose, ion, and lipid homeostasis (Aim 1). To further increase knowledge of the breadth and depth of crosstalk between metabolic pathways and the UPS, we will use our toolkit of E3 ligases and probes to define regulatory interactions between a wide swath of metabolites and E3 ligases, and to identify E3s activated upon switches in metabolic conditions (Aim 2). Moreover, we will explore how E3 ligases and proteasomes are reorganized at an ultrastructural level inside cells to respond to starvation or nutrient-rich conditions (Aim 3). Taken together, these interdisciplinary approaches will establish a framework to translate conceptual and technical advances across molecular, structural, cell biological and systems levels, to broadly illuminate coordination between metabolic signals and the UPS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 089 688,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 089 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0