Descrizione del progetto
Comprendere la percezione e le proprietà dei materiali
Le diverse proprietà fisiche, l’aspetto e il comportamento dei materiali svolgono un ruolo fondamentale nelle attività quotidiane. Nonostante le numerose ricerche sul riconoscimento visivo, la percezione dei materiali è stata relativamente trascurata. Capire come percepiamo e interagiamo con i materiali, prevedere i loro comportamenti e adattare le nostre interazioni in base alle loro caratteristiche fisiche è essenziale per molte attività. Il progetto STUFF, finanziato dal CER, mira a colmare questo divario di conoscenze sul modo in cui percepiamo, comprendiamo, prevediamo e interagiamo con i materiali e le loro proprietà. L’approccio è interdisciplinare e combina metodi di psicologia sperimentale, neuroscienze comportamentali, computer grafica, analisi computazionale delle immagini, apprendimento automatico e arte. Il progetto consiste in cinque pacchetti di lavoro interconnessi e coinvolge materiali reali e simulati.
Obiettivo
Different materials, such as silk, soil, steel and soap exhibit an astonishing variety of physical properties, appearances and behaviours. The material properties of objects and substances are central to practically every task we perform, from selecting and preparing food, to detecting slippery ground, to using tools effectively. Without touching a surface, we usually enjoy a vivid impression of what it would feel like, through the sense of sight. Yet, how we do so remains mysterious. Decades of research has focussed on the visual recognition of objects, faces and scenes. By comparison, how we see, think about and interact with ‘stuff’ has been relatively neglected. STUFF addresses this major gap in our understanding.
Material perception poses unique and fascinating challenges. The image of a surface is a complex and ambiguous combination of lighting, shape, and material properties. How does the visual system disentangle these intermingled physical factors? Deformable materials like liquids and textiles move and change shape in complex yet lawful ways. How do we infer intrinsic properties like viscosity, compliance and elasticity from such ever-changing stimuli? And how do we reason about and predict their future behaviours as they interact with their surroundings? How do we adapt our own interactions with objects to take into consideration their hardness, density, friction and other physical characteristics, allowing us to pluck a raspberry without crushing it, or pick up wet soap without it slipping through our fingers?
STUFF takes a radically interdisciplinary approach to these questions in five tightly interconnected work-packages, bringing together state-of-the-art methods from experimental psychology and behavioural neuroscience, computer graphics and computational image analysis, machine learning and even art. We draw on real and simulated materials, to uncover how we perceive, reason about, predict and interact with materials and their properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35390 GIESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.