Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the pristine conditions for transforming interstellar dust into planetesimals

Descrizione del progetto

Una ricerca per svelare nuovi indizi sulle prime fasi della formazione dei pianeti

La nostra comprensione delle modalità con cui si formano i pianeti è notevolmente progredita grazie alle nuove scoperte: le recenti osservazioni suggeriscono che i pianeti potrebbero già esistere nei cosiddetti dischi proto-planetari attorno a giovani stelle, anche nelle loro fasi iniziali. La polvere all’interno di questi sistemi, ovvero minuscole particelle essenziali per la formazione dei pianeti, si evolve molto più velocemente di quanto si pensasse, entro i primi 500 mila anni dalla formazione delle stelle. Il progetto PEBBLES, finanziato dal CER, approfondirà la natura e l’evoluzione della polvere nelle regioni di formazione stellare più giovani. Combinando serie di dati osservativi all’avanguardia e modelli dettagliati di polveri, PEBBLES svelerà il modo in cui le polveri delle fasi iniziali influenzano la formazione dei dischi, il ruolo svolto dai campi magnetici e le condizioni iniziali dei sistemi planetari.

Obiettivo

"The formation and properties of exoplanetary systems is a fascinating question, which has been at the heart of our quest to define mankind and the conditions for life to develop in a broader context.

Recent astronomical observations have deeply modified our paradigm of planet formation, as they suggest the so-called ""proto-planetary” disks surrounding T-Tauri stars may actually already host planets. Moreover, we have obtained some of the first observational clues that the dust particles contained in the pristine disk-forming reservoirs that are the embedded protostars may already have significantly evolved from the submicronic dust populating the interstellar medium. These results suggest that dust evolves significantly
already during the first 0.5 Myrs of the star formation process, and highlight the prime importance of understanding the properties and evolution of dust in young protostars.

The PEBBLES project aims at developing a thorough methodology to characterize the properties of dust in embedded protostars, where we know the star and its disk are forming concomitantly. Using an innovative methodology combining cutting edge observational datasets, dust models and numerical models, we aim to transform our understanding of:
1) The nature of the dust incorporated in the youngest disks, a key for models of disk evolution towards planetary systems
2) The processes at work for dust evolution in young protostars, from envelopes to disk scales
3) The efficiency of magnetic fields to couple to the star/disk forming material, and set the disk properties

By shedding light on early dust evolution, we will not only address one of the oldest and most challenging question regarding the initial conditions for planet formation in disks around solar-type stars, but also provide new insight to the conditions reigning and their impact on physical processes during the main accretion stage, during which stars acquire most of their properties."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 980 639,80
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 980 639,80

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0