Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Nanocomposite Scintillators for Transformational Breakthroughs in Radiation Detection and Neutrino Research

Descrizione del progetto

Nuove opportunità nel rilevamento delle radiazioni

Il rilevamento delle radiazioni, che è alla base di numerose applicazioni strategiche, è fondamentale per la comprensione degli eventi ad alta energia associati all’origine dell’universo. Le carenze dei cristalli scintillatori inorganici convenzionali e di quelli organici più recenti costituiscono un ostacolo al progresso sia delle applicazioni che della comprensione fondamentale in materia di cosmologia e fisica delle alte energie/particelle. Il progetto UNICORN, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, intende superare queste barriere mediante l’impiego di nuovi nanocristalli inorganici, puntando a rilevare per la prima volta il decadimento doppio beta senza neutrini. Questo processo nucleare estremamente raro è oggetto di ricerche a livello globale in quanto la sua osservazione potrebbe rispondere a molte domande aperte sull’origine dell’universo, aprendo nuove entusiasmanti aree di ricerca.

Obiettivo

The goal of UNICORN is to develop unprecedented nanocomposite scintillator (SL) detectors based on engineered nanomaterials for transformative breakthroughs in strategic radiation detection areas spanning homeland security and medicine to industrial, nuclear, and environmental monitoring to cosmology and high energy/particle physics. Today, conventional inorganic SL crystals are prohibitively energy-intensive, fragile, heavy and cannot be produced in large quantities. Organic SLs are, in turn, affordable and scalable, but their low density and light yield reduce energy resolution. These shortcomings preclude progress in application areas of great importance and impose a technological bottleneck to the fundamental study of rare events. The most at risk of all is the study of neutrinoless Double Beta Decay (0νDBD), a so far undetected, rare nuclear process that represents the Holy Grail in particle physics, whose observation would provide long sought-after answers on the origin of the Universe and unlock unexplored scientific territories with unimaginable progress perspectives. UNICORN will tackle this urgent grand challenge by introducing revolutionary nanotechnology-based concepts combining high energy resolution, efficiency, and stability with unmatched mass scalability. The keystone of our disruptive approach are inorganic nanocrystals (NCs) that will be specifically designed to be both the source of 0νDBD and high-performance nano-SLs. The breakthrough will also consist in achieving perfect compatibility with (in)organic hosts to obtain unparalleled ultra-high density optical-grade nanocomposite detectors with maximized light output to be coupled to custom-made light sensors that will embody the archetype of advanced radiation detectors of the future. UNICORN combines world-leading institutions and companies with complementary interdisciplinary competences ensuring the pivotal synergy to reach the project goals and rapidly translate results into economic value.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 631 250,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 631 250,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0