Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A revolutionary cell programming platform based on the targeted nano-delivery of a transposon gene editing system

Obiettivo

Aim: The NANO-ENGINE project aims to develop a first-in-class, DNA-based, non-viral, targeted in vivo cell programming technology that can be utilized for treating a broad range of diseases, including cancer and genetic disorders. In this project, the consortium aims to assemble, characterize, and test the Targeted Nanoparticles, explore small-scale synthesis, conduct proof of concept studies and develop a preliminary business plan.
Unmet need: Currently, the accessibility of cell therapies, specifically CAR-T cell therapy, to the general patient population is limited by high costs, complexity, and safety concerns. These limitations are caused by: 1) ex vivo manufacturing processes of adoptive cell technologies, 2) requirement of highly specialized clinical facilities, and 3) the clinical toxicities and the need for preconditioning chemotherapy. Therefore, there is a large unmet need for alternative approaches that makes adoptive cell therapy truly affordable, scalable, and widely accessible in an out-patient setting.
Solution: We will develop Targeted Nanoparticles that form CAR-T cells in vivo, by combining a proprietary T cell binder-coated long-circulatory lipid nanoparticle and a non-viral, transposon-based, gene editing system. As such, we will circumvent the aforementioned issues associated with traditional cell therapies with reduced cost, complexity, and associated clinical risks, greatly increasing the accessibility of cell therapies to patients worldwide.
Consortium: The consortium will leverage main applicant NANOCELL’s deep knowledge on non-viral gene transfer technologies. UU provides critical expertise on nanomedicine, protein and cell engineering. KI/UOXF has developed a revolutionary single particle analysis method, which allows the consortium to obtain unique drug product characterization insights. SINTEF adds crucial know-how on bulk analysis of Targeted Nanoparticles, and is closely involved in regulatory standards for nucleic acid therapeutics. QSAR uses machine learning to predict nanoparticle performance and minimize experimental work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 238,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 755 238,75

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0