Obiettivo
Viruses are nanoparticles with well-defined size, shape and elasticity in which acoustic waves are confined. This leads to the appearance of new vibration modes that correspond to the vibration of the virus particle as a whole object. The VIRUSong project aims at implementing and realizing a simple and radically new way to identify viral particles on the basis of these vibrations. Inelastic light scattering spectroscopy (Raman and Brillouin) is usually a tool of choice to measure these vibrations, but for viruses, the effective scattering cross section is small. To overcome this drawback, the VIRUSong project will mainly focus on a few viruses of different size and structure and two parallel strategies will be explored. (a) the coupling of viruses with nanoparticles of hard materials which are very simple nano resonators (NPRs). The project VIRUSong project aims at using them as antennas to collect and amplify the song of the virus particles (i.e. the vibrations of the virions). (b) the use of Stimulated low-frequency inelastic spectroscopy that will allow the label-free detection of any type of virus. To achieve these objectives, the project will analyze each selected familly of viruses to determine their composition, size, shape and mechanical properties. Finally, all this information will be correlated using artificial intelligence to identify a given virus based on its vibrational spectra. By pushing the current limits of stimulated inelastic light scattering spectroscopy, designing nanoparticle resonators (NPRs) and implementing efficient artificial intelligence models, this project aims to develop the proof of concept of a new technology capable of identifying viral particles by light in a few minutes, while achieving high selectivity (specific vibrational signature) and high sensitivity (down to the single viral particle).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.