Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

breakthrough technologies for an implantable artificial kidney

Descrizione del progetto

Un impianto renale artificiale

La malattia renale cronica è associata a un declino graduale della funzionalità renale e all’incapacità di filtrare scorie e liquidi in eccesso dal corpo. Il filtraggio artificiale tramite la dialisi renale è il trattamento standard per la malattia renale cronica, ma presenta molteplici effetti collaterali. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto KIDNEW propone lo sviluppo di un rene bioartificiale impiantabile per un trattamento della malattia renale cronica più fisiologico. L’impianto basato sui polimeri combinerà diverse tecnologie di sensori e di filtraggio, nonché monostrati di cellule tubulari renali. Il sistema è pensato come un approccio complementare alle attuali soluzioni di dialisi, contribuendo al sostegno vitale dei pazienti affetti da insufficienza renale.

Obiettivo

Chronic kidney disease is a worldwide and ever-growing health crisis in which end-stage patients largely depend on intramural dialysis, placing a heavy burden on their life and on European health care systems.

KIDNEW develops groundbreaking and modular technology to enable an implantable artificial kidney with better functional kidney replacement therapy (KRT) than currently available, without need for immunosuppressive drugs and at reduced costs. It provides proof of concept on three breakthrough technologies:

1. Solid-state miniature ultra-high flux silicon (Si)-based filter with a high-density of uniform nanopores through novel block copolymer self-assembly, and with novel hemocompatible biomimetic polymer polymer brush coating connected to a photonic clotting monitoring sensor and (thrombolytic) cleansing tool;
2. Solid-state bioreactor-grown kidney tubule cell monolayers on novel biomimetic Si-wafer based membrane with bioimpedance-based monolayer integrity monitoring and monolayer repair functionality using growth-factors;
3. Solid-state integrated functional biohybrid filter and tubule exchange units stacked in parallel in a multichip to demonstrate functional implantable KRT in goats.

An implantable bioartificial kidney will provide more effective, more physiological, and economical sustainable KRT than dialysis. Eco-friendliness of proposed technologies, in line with the EU Green Deal, has recently been highlighted by the European Kidney Health Alliance. On the short to mid-term, the filter and/or tubule unit may enter niche-markets for extracorporeal use, in complementing rather than replacing current dialysis solutions.

KIDNEW brings together scientists from the fields of clinical and regenerative nephrology (UMC Utrecht, NL), regenerative pharmacology (University Utrecht, NL), chip technology (Imec NL and Imec BE), optical sensing (Optofluid Technologies OÜ, EE), blood compatible coatings (CNRS, FR), and membrane technology (Me-Sep, PL).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 779 510,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 510,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0