Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Minimally-Invasive Soft-Robot-Assisted Deep-Brain Localized Therapeutics Delivery for Neurological Disorders

Descrizione del progetto

Rivoluzionare il trattamento dei disturbi neurologici con la robotica

Il trattamento dei disturbi neurologici attraverso l’uso della robotica e della diagnostica per immagini può migliorare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto SoftReach mira a rivoluzionare la pratica clinica dei trattamenti dei disturbi neurologici sviluppando una tecnologia robotica minimamente invasiva guidata da immagini per la somministrazione localizzata di terapie alle regioni cerebrali profonde coinvolte nella patologia di tali disturbi. A tal fine, SoftReach svilupperà un endoscopio robotico flessibile, dotato di un carico utile di un modello di tessuto delle dimensioni di un μl, che sarà guidato attraverso la colonna vertebrale fino ai ventricoli cerebrali. Il robot controllerà con precisione la somministrazione di farmaci al tessuto dei ventricoli cerebrali, consentendo l’attuazione di promettenti terapie cellulari e geniche, mirate alla neurogenesi dell’ippocampo adulto come nuovo approccio farmacologico.

Obiettivo

Robotics and imaging can revolutionize healthcare by overcoming limitations of existing practice and enabling the clinical translation of emerging treatments. Along this direction, SoftReach focuses on improving the treatment of neurological disorders (NDs), a major unmet healthcare challenge. Despite the devastating impact of NDs to millions, existing treatments have poor efficacy. SoftReach aims to radically improve treatments by providing localized delivery of therapeutics in deep-brain regions involved in ND pathophysiology. The proposed platform can enhance the efficacy of pharmaceutical treatments by bypassing limitations of systemic delivery, and provide means to implement promising cell therapies.
Our paradigm-shifting ambition will be realised through two major innovations: 1) a submillimeter soft-growing steerable robotic platform, the first of its kind, which will utilize real-time MRI feedback to navigate through the spine subarachnoid space and the Ventricular System (VS), where it will attach μl-sized payloads (carriers of therapeutics) at specific locations. 2) Novel μl-sized tissue construct payloads (TCPs), built around precisely microfabricated deployable porous scaffolds so that they can attach stably on VS walls and deliver therapeutic factors to adjacent brain regions.
The platform will be demonstrated via two parallel efforts. 1) The ability of the soft-growing robot to extend via the VS and safely deliver TCPs under real-time MRI feedback will be demonstrated in high-fidelity phantoms of the human VS. 2) TCP-mediated localised delivery of treatments (compounds, cells) via the VS will be demonstrated stereotactically in mice.
By providing minimally-invasive access to deep-brain regions of major clinical importance that lie beyond the reach of existing procedures, SoftReach can revolutionize the clinical practice of ND treatments and provide disrupting tools that can impact multiple fields such as gene therapy, neurosurgery and oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 000,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0