Descrizione del progetto
Una fotosintesi artificiale per la produzione di energia sostenibile
La domanda globale di energia è in continua crescita e necessita di alternative verdi ai combustibili fossili, tra cui fonti eoliche e solari. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto PLANKT-ON si propone di sviluppare una tecnologia a emissioni nette zero ispirata alla natura che rilasci ossigeno nell’atmosfera e produca contemporaneamente formiato come precursore di combustibile a idrogeno. La tecnologia prevede l’assemblaggio di protocellule sintetiche simili a plancton che si avvalgono della luce, dell’acqua e della CO2 per produrre O2 e formiato. Quest’ultimo viene facilmente convertito in idrogeno gassoso attraverso reazioni chimiche, rappresentando una fonte potenziale di energia pulita. Il sistema integrerà altre tecnologie solari, quali il fotovoltaico e la fotoelettrocatalisi e consentirà di realizzare l’obiettivo dell’UE per la produzione di combustibili solari mediante la fotosintesi artificiale.
Obiettivo
While mature solar technologies (i.e. photovoltaics, photo-electrochemical cells) cannot simultaneously address the multi-faceted future energy challenge, PLANKT-ON aims to develop a disruptive net-zero emissions technology to both address the global energy demand and reoxygenation of our planet. Inspired by Nature, we propose to assemble the first synthetic plankton-like protocells that autonomously utilise light, water, and CO2 to produce O2 and formate, as a green H2 vector. To this aim, the plankton-like protocells will be shaped as containers of two synergic subdomains mimicking the natural plastids and the CO2-enzyme organelles. The artificial plastid (1st type proto-organelle) will utilise light to oxidise H2O to O2 and reduce a methyl viologen (MV) cofactor, this latter will feed the CO2-rich proto-organelle to selectively produce formate by a cascade enzymatic reaction. We are expecting that this original bio-inspired strategy will open a route to sustainable solar hydrogen.
The long term impact is envisaged for scientific innovation in groundbreaking solar-technology, going beyond the conventional photoelectrochemical cabled asset, and readily exploitable for empowering the EU vision for “Smart Buildings as Micro-Energy Hubs” in the world. Fundamental Research advances will be monitored by PLANKT-ON innovation radar activities, protected by our IP policy and disseminated to reach the expected stakeholders and the general public.
Multidisciplinary collaboration among the 6 partners, from 4 EU countries, 5 research centres, and 1 technology-based company, underpins the project activities that will target the EU mission. PLANKT-ON counts on the valuable experience of its Scientific Advisory Committee where international renowned scientists from Princeton (USA), Berkeley (USA), Tokyo (Japan) and EPFL-Lausanne (Switzerland) will contribute to the results evaluation and benchmarking in the field of light management, photo-catalysis and green H2 transport.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.