Descrizione del progetto
Una nuova vita per la CO2 di scarto
Per la natura i rifiuti non esistono, e la CO2 di scarto non fa eccezione. Un imponente consumo di combustibili fossili comporta un’eccessiva quantità di emissioni di CO2. Sulla scia di un precedente progetto di dimostrazione di concetto, sostenuto dal Consiglio europeo della ricerca, che ha confermato la competitività di un approccio basato sulla conversione dell’energia solare, SolarCO2Value si prefigge di imprimere una vera svolta nel campo della cattura e dell’utilizzo del carbonio, che sia in linea con gli obiettivi stabiliti dal Green Deal europeo. In particolare, il progetto svilupperà, costruirà e opererà un’unità elettrolizzatore di CO2 su scala dimostrativa containerizzata (in grado di trattare fino a 100 t di CO2 all’anno) per poi convalidarne le prestazioni mediante l’impiego di energia fotovoltaica.
Obiettivo
One of the most important challenges of humanity is to maintain economic growth and wellbeing in an environmentally sustainable way. The European Green Deal addresses this issue and it aims at making Europe climate neutral by 2050. To reach this aim, a high priority opportunity is the utilisation of waste carbon dioxide to produce valuable chemicals (e.g. energy carriers, fine chemicals, pharmaceuticals) in an environmentally and economically sustainable manner. In our previous ERC Proof of concept project, we have demonstrated that the most viable approach where sunlight is first converted to electricity by a solar photovoltaic (PV) cell and CO2 is then reduced electrochemically to carbon monoxide, which can be further processed to valuable chemicals. The technoeconomic analysis performed during the ERC PoC project confirmed the competitiveness of this solar energy conversion approach. Our team developed the current best performing low temperature CO2 electrolyser cell at laboratory scale, published the results in Nature Energy and filed two PCT patent applications regarding this technology. The aim of this project is to translate our scientific and technological excellence to a commercially appealing value proposition. Our objective is to develop, build and operate a containerised demonstrator scale CO2 electrolyser unit (capable of processing 100 t CO2/year) as well as to validate its performance using photovoltaic power. We aim to perform a detailed technoeconomic assessment and develop a business plan to attract investors in order to scale the technology further and start its commercialization. By the end of the project, we aim to become ready for Series A investment and/or EIC-Accelerator blended finance. The success of this project will represent a genuine breakthrough in the field of Carbon capture and utilization (CCU); enhancing European leadership in this emerging market, and a significant contribution to Green Deal objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6726 Szeged
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.