Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per l’impiego ordinario della magnetoencefalografia
La magnetoencefalografia (MEG) è un metodo di imaging non invasivo che rileva i campi magnetici prodotti naturalmente dal cervello e viene utilizzato per esaminare l’attività cerebrale negli esseri umani. Sebbene sia fondamentale per la diagnosi dell’epilessia e dei traumi cerebrali, l’uso della MEG è attualmente limitato a causa dei costi, dello spazio necessario e della necessità di personale specializzato. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto OPMMEG si propone di migliorare la sensibilità della MEG introducendo una tecnologia innovativa per i sensori. Ulteriori vantaggi di questa nuova tecnologia sono le elevate prestazioni, l’economicità e la produzione in scala per un uso diffuso nella MEG. I risultati del progetto prepareranno il terreno all’introduzione della MEG nella pratica clinica ordinaria.
Obiettivo
Magnetoencephalography (MEG) is a non-invasive imaging technique for investigating human brain function, uniquely capable of
measuring brain activity with good spatial and temporal resolution. MEG operates by detecting magnetic fields naturally produced by
the brain, with no applied fields or injections. Epilepsy diagnosis is the most advanced clinical application for MEG. Six million people
are affected by epilepsy in Europe alone, with about 300 000 new cases every year. Use cases for MEG are growing, for example
diagnosis of mild traumatic brain injuries (TBI), which represents more than half of the 2.5 million new TBI cases each year in Europe. Clinical use of MEG is at present limited to large hospitals and elite clinics due to space, cost and the need for specialized cryogenics technicians.
Optically pumped magnetometers (OPMs) are a cryogen-free quantum sensor technology with extraordinary magnetic sensitivity.
Relative to cryogenic methods, OPM provide a superior balance of sensitivity, size and proximity to the cortex, but have not yet been
implemented in technologies that are simultaneously manufacturable at scale, high-performing, and cost-effective. OPMMEG will
develop an OPM array that meets these requirements for wide-spread use of OPMs in MEG, and demonstrate its application to
magnetoencephalography.
The project brings together world leaders in quantum sensor components and systems, commercial MEG systems and MEG
applications. OMPMEG will build a value chain from photonic devices to systems connecting all relevant stakeholders. The consortium
is composed of 2 SMEs, 2 world-class research organizations and 1 university from 3 European countries. The position of these
organizations in their respective markets guarantees that the project results will be widely exploited, providing the companies with a
technological advantage over their worldwide competitors thus creating new high-tech jobs and technology leadership in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.