Descrizione del progetto
Una rivoluzionaria piattaforma quantistica traccia il percorso verso il vantaggio quantistico
I computer quantistici dispongono del potenziale di risolvere problemi non gestibili dai computer oggi a disposizione. Questi dispositivi basati sulle cifre quantistiche, o qudit, possono risolvere problemi complessi con maggior efficacia rispetto alle loro controparti a qubit, dimostrando una maggiore capacità di calcolo, precisione, velocità e robustezza al rumore con una minore quantità di componenti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto QuGANTIC si propone di progettare il primo computer quantistico fotonico che si avvale dei qudit generati da pettini di frequenze quantistiche. La piattaforma quantistica prevista avrà importanti implicazioni per l’apprendimento automatico quantistico, e in particolare per le reti generative avversarie, soluzioni molto promettenti per apprendere e scoprire in modo automatico i modelli nell’immissione dei dati.
Obiettivo
The rapidly growing global adaptation of digital technologies has brought an exponential increase in data and computing power consumption, and conventional supercomputers are now reaching their limit in terms of power and energy efficiency. Quantum computers have garnered attention as a way to overcome the struggles of classical computers. Technological progress is happening fast, but the so-called quantum advantage results reported have no meaningful real-world tasks yet, and severe scaling problems remain. An alternative strategy of encoding information in high-dimensional spaces (using quDits rather than qubits) is extremely promising for enhancing computational capacity, accuracy, speed, and noise robustness. However, this approach is still in its infancy.
QuGANTIC proposes a science-towards-technology breakthrough in scalable data loading and learning with quantum processors, based on a novel concept of hybrid integration on a single photonic integrated chip (PIC). Our innovative target is the first quantum computer using quDits generated by quantum frequency combs with the potential to execute operations in a reduced number of steps and provide the first scalable PIC quantum computer.
Learning distributions of data and generating artificial samples is a formidable task for classical computers, and we will use our novel quDit PIC platform to demonstrate that so-called quantum Generative Adversarial Networks can solve this task far better than classical systems.
Our goal will make an unprecedented impact on economy, science and society, as it will predict the behavior of globally critical areas such as energy distribution, weather phenomena, risk assessments and epidemic spreads, by processing vast data sets with a drastic reduction of computational overheads. Our processors have a credible path to market, and QuGANTIC has the right hardware and software Partners to realize this enormous potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.