Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Bioinspired Wax Coating for Multi-Functional Crop Protection

Descrizione del progetto

Proteggere le colture imitando i cristalli di cera naturali

I cristalli di cera sono piccoli e si trovano sulle cuticole di alcune piante, in particolare quelle superidrofobiche come il loto e i broccoli. Ispirandosi a queste piante, il progetto SafeWax, finanziato dall’UE, utilizzerà formulazioni a base di acidi grassi bioderivati e non tossici per creare un rivestimento protettivo con proprietà antiadesive, autopulenti e antimicotiche. Questa tecnologia innovativa mira a ridurre l’uso eccessivo e improprio di fungicidi chimici, che hanno implicazioni devastanti per l’ambiente e l’economia globale. Il rivestimento SafeWax sarà inizialmente dimostrato sulla vite, che è suscettibile alle malattie fungine. Oltre a proteggere le colture dalle infezioni fungine, il rivestimento biodegradabile impedirà i danni del sole e agevolerà la raccolta dell’acqua dalla condensa della rugiada, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

According to the FAO, plant diseases cost the global economy around 210€ billion per year, and fungal pathogens destroy at least a third of all food crops annually. Commercial agriculture relies on chemical fungicides for crop protection owing to their easy application and low cost; however, their overuse and misuse have devastating implications for all living systems and the entire ecosystem. Thus, establishing sustainable crop protection strategies is essential for global economic development, environmental protection, and food security.

Inspired by superhydrophobic plants, such as lotus and broccoli which exhibit wax crystals on their cuticles, we propose a generic sustainable strategy for passive crop protection against fungal pathogens. Our biomimetic technology, termed SafeWax, relies on bio-derived non-toxic fatty acid-based sprayable formulations which self-assemble into a multifaceted protective coating with anti-adhesive, self-cleaning and antifungal properties. When applied on sensitive crops, which do not naturally exhibit wax crystals, SafeWax will synthetically render their foliage to passively resist pathogens. SafeWax concepts will initially be demonstrated on grapevine, as a relevant model crop of high importance to Europe’s economy, environment and culture, which is highly susceptible to fungal diseases and is the most-frequently treated crop. SafeWax will then be expanded to other sensitive commodity crops. The biodegradable SafeWax coating will not only protect crops from fungal infections but will also be tuned to provide UV radiation filtering, prevent sun damage, as well as facilitate water collection from dew condensation, mitigating inevitable effects of climate change.

SafeWax will revolutionize the global fungicides market (valued > 20 billion €), starting from the biofungicide market with a value of 3,2 billion € by 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 440 487,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 672,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0