Descrizione del progetto
Un innovativo metodo per la produzione di prodotti della chimica fine
Il mercato in rapida espansione dei prodotti chimici chirali sostiene quasi la metà dei costi di produzione dalla lavorazione a valle, a causa delle complesse sfide di separazione e dei rigorosi requisiti di purificazione. Il progetto FUNAMBULIST, finanziato dall’UE, è orientato alla sperimentazione di un metodo rivoluzionario e scientifico per la produzione di prodotti della chimica fine. L’obiettivo è quello di sfidare l’idea prevalente che la produzione di prodotti della chimica fine dipenda da percorsi sintetici convenzionali che impiegano solventi organici. Al centro di questo progetto c’è lo sviluppo di un kit di strumenti modulare, che favorirà l’adozione di una strategia completamente nuova per la concettualizzazione delle reazioni chimiche nel settore della chimica fine. Questo approccio innovativo trae ispirazione dall’ingegnosità dei processi biologici, meticolosamente adattati in un ambiente controllato.
Obiettivo
Almost half of the production costs in the rapidly growing chiral chemicals market is spent on the downstream processing costs due to challenging separation tasks and demanding levels of purification. FUNAMBULIST aims at a radically new science-enabled production of fine chemicals by emulating the ingenuity of biological processes in an engineered environment. In this way, FUNAMBULIST aims at overcoming the current dogma that fine chemicals are produced via traditional synthetic routes in organic solvents.
FUNAMBULIST creates a modular toolkit that enables a radically different approach to design chemical reactions in the fine chemicals market by abandoning the current, artificial gap between biological and chemical function.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.