Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-chip tomographic microscopy: a paraDIgm Shift for RevolUtionizing lab-on-a-chiP bioimaging technology

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata di bioimmagine

Esiste un bisogno insoddisfatto a livello mondiale di diagnosi accurate e di analisi microscopiche decentrate e in contesti a basse risorse, poiché le infrastrutture esistenti sono ingombranti e costose. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto DISRUPT sta sviluppando una nuova tecnologia lab-on-chip chiamata «microscopia tomografica integrata», che rivoluzionerà il campo dell’imaging biomedico. Combinando tecnologie all’avanguardia e intelligenza artificiale, il consorzio svilupperà microscopi tomografici molto più economici, leggeri e piccoli. Si prevede che questi microscopi migliorati troveranno applicazione nella diagnosi e nella ricerca sul cancro, nonché nella telemedicina, offrendo una migliore risoluzione, sensibilità ed efficienza energetica.

Obiettivo

DISRUPT aims at revolutionising the field of biomedical imaging by developing a radically new lab-a-on-chip technology: integrated tomographic microscopy. This unprecedented technique will be enabled by pushing forward the science of on-chip wireless photonics and tomography, in combination with microfluidics and artificial intelligence (AI). The CMOS compatibility of this technology represents a paradigm shift as it assures the realization of tomographic microscopes that are dramatically cheaper, lighter, and smaller than current approaches. Moreover, the singular features of the proposed solution introduce key advantages in terms of resolution, sensitivity, throughput, parallelisation, and energy efficiency. To illustrate its potential, we will show that on-chip TPM can be used for cancer detection and the identification of infected cells. Developments related to fundamental nanoantenna and diffraction tomography science, nanophotonics, nanofabrication, microfluidics, AI and clinical validation will be undertaken by a consortium comprised by 2 SME, 1 HE, 1 Non-profit RO and 2 Cancer R&D Medical institutions, with complementary expertise, leaders in their respective markets and R&D fields. This novel device is suited for many applications, such as early cancer diagnosis, cell characterisation, research on cancer and infectious diseases, immunocyte phenotyping, stem cell multipotency identification, tissue pathology, haematopathology, and analysis of infected cells. Its intrinsic mass-producible, compact, low-cost, mechanically robust, and energy-efficient feature makes this technology a future innovation driver for new developments in many biomedical application fields, and offers an alternative toolset addressing some of the emerging needs of microscopic analysis and diagnostics in low-resource settings, telemedicine applications and point-of-care, having a potentially huge societal impact fostering early diagnosis of cancer and other diseases and infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DAS PHOTONICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 000,00
Indirizzo
CMNO DE VERA S/N PLANTA 2 EDIFICIO 8F
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0