Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aluminium oxide integrated photonic platform for applications in the ultraviolet (UV)

Descrizione del progetto

Una piattaforma europea per testare le nuove tecnologie fotoniche

L’Europa deve mantenere un ruolo da protagonista nello sviluppo di chip. Oggi i circuiti fotonici integrati stanno diventando la tecnologia di punta nelle trasmissioni dati e nelle telecomunicazioni. Applicazioni emergenti quali la spettroscopia Raman e i computer quantistici basati su trappole ioniche, che in genere funzionano a lunghezze d’onda ultraviolette, trarrebbero grande beneficio dalla scalabilità e dalla riduzione delle dimensioni consentite dall’integrazione fotonica. In questo contesto, il progetto ALUVia, finanziato dal CEI, si propone di creare la prima piattaforma fotonica integrata europea in ossido di alluminio su biossido di silicio, o Al2O3 su SiO2, per il funzionamento nella regione delle lunghezze d’onda ultraviolette. Il progetto sperimenterà e commercializzerà, sotto il controllo di Aluvia Photonics B.V. (società del gruppo del ricercatore principale), un servizio di fonderia avviato nell’ambito di aSINdo, progetto dimostrativo del Consiglio europeo della ricerca.

Obiettivo

The goal of ALUVia is to establish the first European Al2O3-on-SiO2 (aluminum oxide on silicon dioxide) integrated photonic platform for operation in the ultraviolet (UV) wavelength region. The platform will be commercialized as a foundry service via the spin-off company of the PIs group, Aluvia Photonics B.V. which is founded in the framework of the ERC Proof-of-concept project aSINdo. The platform will contain a comprehensive library of widely deployable building blocks that will be offered commercially. An integrated photonic packaging technology will be developed for operation down to ultraviolet wavelengths. As a test-base and driver for the developed building blocks and packaging technology, we will utilize the ALUVia platform in two application fields that have promising commercial and scientific potential, namely (1) an integrated sensor for UV (resonant) Raman spectroscopy and (2) an integrated multiple-ion trap for the parallelization of on-chip quantum qubit generation, one of the most advanced quantum computing technologies today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 694 062,50
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 694 062,50

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0