Descrizione del progetto DEENESFRITPL Ingegneria tissutale avanzata per la riparazione degli organi La carenza di organi di donatori o di innesti di tessuto limita significativamente l’esito clinico di numerose patologie, nonché dei traumi. Sebbene negli ultimi anni siano stati compiuti notevoli progressi nell’ambito delle operazioni di ingegneria tissutale, esse non sono finora in grado di ricreare appieno l’architettura e la funzione dei tessuti nativi, ad eccezione di quelli avascolari, quali la cartilagine e la cute. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto THOR si propone di sviluppare una nuova tecnologia di ingegneria tissutale che sia in grado di produrre qualsiasi tipo di tessuto umano per la riparazione o la sostituzione degli organi. La tecnologia sviluppata impiegherà molecole autoassemblanti, fibre polimeriche e la funzionalizzazione allo scopo di fabbricare tessuti su misura per il paziente in impianti di produzione completamente automatizzati. Gli organi e i tessuti generati saranno vascolarizzati e pienamente funzionanti, il che rivoluzionerà il campo dei trapianti. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo Tenths of millions of people with organ failures or suffering from degenerative diseases are waiting for a novel cellular therapy or for a transplant of a donor compatible organ and the immense majority of these patients will die before receiving the tissue or organ they need. Despite the significant advances in tissue engineering, not a single artificial tissue has been used to replace a part of an organ, with the exception of simple or avascular tissues like skin or cartilage. THOR proposes the development of a revolutionary tissue engineering technology, capable to produce any type of human tissue for organ repair or replacement in case of illness, trauma or degenerative diseases. Patient-tailored tissues will be fabricated by pools of bioinspired mini-robots in fully automated production plants, using the breakthrough incremental technologies of the THOR project: self-assembling molecules inspired to the extracellular matrix; self-assembling solid and hollow polymeric fibers; materials functionalization using photoactivable crosslinkers; cutting-edge mini robots to wave 3D self-assembling structures with factors and cells with micrometric precision. THOR tissue arises from high-resolution 3D spatial positioning of self-assembling structures, angiogenic factors and relevant cell lineages, reprogrammed and expanded in a dedicated bioreactor under controlled conditions. Our long-term vision encompasses (1) the establishment of a Tissue Engineering industry for personalized organ repair, producing any type of well vascularized and fully functioning tissues and (2) the maintenance of such tissues alive for long periods of time, for an easy transportation to hospitals and clinics, even far from the big cities. THOR will foster the rise of a new industry and of a new biomedical field, while cadaveric donors' transplants will not be necessary. Campo scientifico scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria dei tessutiscienze mediche e della salutebiotecnologia medicatecnologie cellulari Programma(i) HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme Argomento(i) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01-01 - EIC Pathfinder Open 2022 Invito a presentare proposte HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01 Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento EIC - EIC Coordinatore UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID Contribution nette de l'UE € 1 173 250,00 Indirizzo Calle ramiro de maeztu 7 edificio rectorado 28040 Madrid Spagna Mostra sulla mappa Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (4) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG Germania Contribution nette de l'UE € 677 150,00 Indirizzo Hugstetter strasse 49 79106 Freiburg Mostra sulla mappa Regione Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 ELVESYS Francia Contribution nette de l'UE € 621 250,00 Indirizzo 172 rue de charonne b2 2 eme etage 75011 Paris Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Ile-de-France Ile-de-France Paris Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI Italia Contribution nette de l'UE € 447 500,00 Indirizzo Viale abramo lincoln 5 81100 Caserta Mostra sulla mappa Regione Sud Campania Caserta Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 BIOACTIVE SURFACES SL Spagna Contribution nette de l'UE € 432 500,00 Indirizzo Puerto de navacerrada 18 28260 Galapagar Mostra sulla mappa Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00