Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAR T cells Rewired to prevent EXhaustion in the tumour microenvironment

Descrizione del progetto

Migliorare la terapia a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico

I linfociti T del recettore dell’antigene chimerico (CAR, chimeric antigen receptor) si sono progressivamente affermati come un nuovo metodo per trattare il cancro, dimostrando un’efficacia significativa contro determinate neoplasie ematologiche. Ad oggi le evidenze dimostrano la loro bassa efficacia contro i tumori solidi, principalmente a causa del fatto che le cellule CAR T tendono ad esaurirsi e diventare meno efficaci nel microambiente tumorale. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto CAR T-REX si propone di aggirare questo ostacolo introducendo un circuito genetico nelle cellule CAR T. A tal fine il progetto integrerà miRNA artificiali, noti per essere in grado di inibire i geni bersaglio responsabili dell’esaurimento delle cellule. CAR T-REX dispone delle potenzialità per migliorare l’efficacia e la specificità delle immunoterapie a base di cellule.

Obiettivo

Although immunotherapy of select hematological malignancies using Chimeric Antigen Receptor (CAR) redirected T lymphocytes has recently gained regulatory approval, successful treatment of solid tumors using CAR T cells remains elusive. One salient problem is the limited efficacy and untimely exhaustion of CAR T cells in the tumor microenvironment (TME).
Combining innovative methods of genome editing, chemistry and immunology, CAR T-REX proposes to explore a novel concept of building auto-regulated genetic circuits into CAR T cells to selectively circumvent their exhaustion upon activation in the TME. Genetic rewiring will be achieved by precisely inserting artificial miRNAs under endogenous exhaustion-related “Driver” promoters to downregulate “Target” genes that cause exhaustion. Proprietary technology enables specific replacement of the “Driver” gene without risking off-target mutations. Further advantages of combined insertion and silencing are (i) the ability to regulate when a gene is turned on/off by biologically and clinically relevant cellular cues, and (ii) multiple gene-knockdown with a single dsDNA cleavage and RNA-silencing of both alleles. These genetic modifications will be implemented using a novel high-performance peptide-based gene delivery platform with unlimited loading capacity, allowing combination of several types of cargo, as well as economical large scale GMP production. Rewired HER2/Neu (ErbB2) redirected CAR T cells will be tested on preclinical breast and gastric carcinomas, and variants that eliminate tumors resistant to conventional 2nd and 3rd generation peers (without adverse events) will be developed/manufactured following quality-by-design principles under GMP-like conditions, thus accelerating the pathway towards clinical translation. These approaches will also constitute a proof-of-concept for modifying therapeutic cell products, with the potential to considerably improve their safety, specificity, efficacy, scalability and cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEMMATTERS, BIOTECNOLOGIA E MEDICIINA REGENERATIVA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 240,00
Indirizzo
PARQUE DE CIENCIA E TECNOLOGIA AVEPARK ZONA INDUSTRIAL DA GANDRA
4805-017 Barco Gmr
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Norte Ave
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 240,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0