Descrizione del progetto
La tecnologia PET a prezzi accessibili per migliorare la diagnosi del cancro
Nel 2020, il cancro ha causato la morte di 1,3 milioni di persone nell’UE e le diagnosi hanno superato i 2,7 milioni. Con un aumento dei casi previsto del 24 % entro il 2035, il cancro rimane la principale causa di morte nell’UE. Attualmente, la tomografia a emissione di positroni (PET) è lo strumento diagnostico più sensibile disponibile, ma è limitata dal suo costo elevato, che ne rende possibile l’accesso a meno dello 0,5 % dei centri medici in tutto il mondo. Il progetto PetVision, finanziato dal CEI, mira a rivoluzionare questo scenario sviluppando un dispositivo PET modulare ed economico che utilizza la tecnologia avanzata del tempo di volo. Questo approccio innovativo promette di migliorare l’accuratezza diagnostica e l’accessibilità in vari ambienti medici, dai centri PET standard alle unità di emergenza.
Obiettivo
Over 2.7 million people in the EU were diagnosed with cancer in 2020, while 1.3 million people lost their lives to it. Cancer cases are
predicted to increase by 24% by 2035, making it the leading cause of death in the EU. The current leading specific molecular imaging
diagnostic technique sensitive to cancer is based on Positron Emission Tomography (PET). Due to the high implementation cost of
PET, this high-sensitivity diagnostics, is only available to less than 0,5 % of the medical centers in the world. The critical component of
the overall cost is the cost of PET scanners. Our project proposes a radical vision to translate European breakthrough technological
advances in Time-of-Flight PET detection to a revolutionary, fully modular, cost-accessible flexible family of devices for
applications from the standard PET center to the surgery, epilepsy clinics, intensive care units and even emergency rooms and in
mobile units installed in vans. The proposed PetVision project aims to develop a simple pilot demonstrator, a modular panel PET device with a coincidence timing resolution of about 75 ps FWHM, close to the intrinsic timing limit of currently available PET scintillators. This resolution is several times better than the current gold standard of 214 ps FWHM achieved with the current clinical state-of-the-art device (Siemens Biograph Vision). With such excellent timing, the panel detectors can cover only a limited solid angle to reach the same sensitivity or improve the sensitivity in the case of a total-body imager. For the realization of the device, a package of breakthrough innovations in detector design, photo-sensor, and front-end electronics are planned. We expect that the proposed device will dramatically impact human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaepilessia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia