Descrizione del progetto
Un dispositivo impiantabile per la somministrazione localizzata di prodotti chemioterapici
Il trattamento del cancro mediante prodotti chemioterapici è limitato a causa della loro somministrazione sistemica, che si associa a problemi di tossicità negli organi in salute. La capacità di controllare la somministrazione dei farmaci a livello spazio-temporale e di raggiungere con precisione il sito tumorale migliorerebbe gli esiti di trattamento e ridurrebbe al minimo gli effetti collaterali. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto bioSWITCH introduce un dispositivo impiantabile basato sulla tecnologia della iontronica, che si avvale di ioni o molecole come portatori di segnale. I ricercatori verificheranno l’efficacia della somministrazione controllata dei farmaci in un modello murino di tumore pancreatico xenotrapiantato. Il lavoro fungerà da base per la futura trasposizione di questa tecnologia in ambito clinico.
Obiettivo
Our vision for a new type of cancer treatment is based on an implantable therapeutic system capable of programmable on-demand delivery of drugs directly to the tumor. We conceive an implantable iontronic switch (bioSWITCH) to enable a spatiotemporally controlled administration of highly potent chemotherapeutics, without the need for systemic administration of (pro)drugs or drug conjugates.
This radically new technology will be realized by a combination of next-level tools.
As a result, bioSWITCH can generate previously unobtainable discrete as well as continuous drug concentration profiles at the tumor site, and thus allows for the use of highly potent drugs that are otherwise not applicable due to high cytotoxicity.
The goal is to demonstrate the technologys potential to effectively interfere with tumor progression using a xenograft pancreas cancer mouse model. Efficiently shrinking tumors in size allows for surgical resection of previously non-operable tumors and dramatically increases survival rates.
Our consortium of world leading academics and pioneering SMEs will ensure the translation of this disruptive technology into the market to maximize the socioeconomic impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC - HORIZON EIC GrantsCoordinatore
581 83 Linkoping
Svezia