Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioorthogonal Implantable Iontronic Switch to Temporally Control the Local Release of Chemotherapeutics

Descrizione del progetto

Un dispositivo impiantabile per la somministrazione localizzata di prodotti chemioterapici

Il trattamento del cancro mediante prodotti chemioterapici è limitato a causa della loro somministrazione sistemica, che si associa a problemi di tossicità negli organi in salute. La capacità di controllare la somministrazione dei farmaci a livello spazio-temporale e di raggiungere con precisione il sito tumorale migliorerebbe gli esiti di trattamento e ridurrebbe al minimo gli effetti collaterali. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto bioSWITCH introduce un dispositivo impiantabile basato sulla tecnologia della iontronica, che si avvale di ioni o molecole come portatori di segnale. I ricercatori verificheranno l’efficacia della somministrazione controllata dei farmaci in un modello murino di tumore pancreatico xenotrapiantato. Il lavoro fungerà da base per la futura trasposizione di questa tecnologia in ambito clinico.

Obiettivo

Our vision for a new type of cancer treatment is based on an implantable therapeutic system capable of ‘programmable’ on-demand delivery of drugs directly to the tumor. We conceive an implantable iontronic switch (bioSWITCH) to enable a spatiotemporally controlled administration of highly potent chemotherapeutics, without the need for systemic administration of (pro)drugs or drug conjugates.
This radically new technology will be realized by a combination of next-level tools.
As a result, bioSWITCH can generate previously unobtainable discrete as well as continuous drug concentration profiles at the tumor site, and thus allows for the use of highly potent drugs that are otherwise not applicable due to high cytotoxicity.
The goal is to demonstrate the technology’s potential to effectively interfere with tumor progression using a xenograft pancreas cancer mouse model. Efficiently shrinking tumors in size allows for surgical resection of previously non-operable tumors and dramatically increases survival rates.
Our consortium of world leading academics and pioneering SMEs will ensure the translation of this disruptive technology into the market to maximize the socioeconomic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 443 812,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 443 812,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0