Descrizione del progetto
Rilevare le malattie cerebrali con i mezzi di contrasto per le risonanze magnetiche
La risonanza magnetica per immagini (RMI) è una tecnologia medica che si avvale di un campo magnetico per creare immagini tridimensionali delle strutture presenti all’interno del corpo. Sebbene non sia invasiva e di conseguenza risulti attraente per la diagnosi delle malattie, la RMI è caratterizzata da una scarsa risoluzione e da un basso contrasto, il che la rende inadatta allo studio delle patologie cerebrali. Il progetto MAGNIFICO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sfrutta una soluzione basata sulla fluorescenza sviluppata in passato che può essere utilizzata per la microscopia, la tomografia computerizzata e la RMI. La soluzione dovrebbe migliorare le capacità della RMI e fornire l’opportunità di rilevare le cellule cerebrali in vivo.
Obiettivo
Magnetic Resonance Imaging (MRI) is a non-damaging and non-invasive imaging modality, with the abilities to effortlessly image the entire brain at any depth. However, MRI provides images with low contrast and very poor resolution, and these are but an indirect description of features in the tissue (e.g. cells) because MRI images water protons. These aspects limit the use of MRI in pre-clinical research settings (e.g. biomedical research) to study brain diseases. Resultantly, pharmaceutical and biotechnology companies are constantly in search of novel methods that endow MRI with capabilities to distinguish defined biological targets for the study of brain diseases in animal models. Currently, there are no suitable solutions. We specifically address these shortcomings, and extend the capabilities of MRI, by developing an all-in-one solution. The solution consists of the synthesis of novel targeted fluorescent contrast agents suitable for light microscopy, computed tomography and MRI, and the parallel engineering of cells. When combined, cells in the brains of animals can be detected by MRI in vivo. Lastly, we provide a unique ex vivo protocol for validating the targets imaged by MRI in vivo.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.