Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Integrated Magnetic Field Sensor

Descrizione del progetto

Ottimizzazione dei sensori di campo magnetico per l’uso in molteplici applicazioni industriali

Dai trasporti alla medicina, i sensori magnetoresistivi rientrano in una tipologia di sensori di campo magnetico che si è diffusa in modo capillare. Progettati per rilevare un campo magnetico applicato, questi componenti a basso costo sono piccoli e funzionano con poca energia. Tuttavia, a causa di svariate limitazioni non riescono a raggiungere il loro pieno potenziale in una vasta gamma di applicazioni. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto NANOSENSE intende basarsi sulla prova di concetto di un sensore di campo magnetico già proposto e brevettato. Dimostrerà le eccellenti prestazioni del sensore, per poi proseguire con la commercializzazione e la concessione di licenze a un produttore di sensori.

Obiettivo

Magnetic sensors are present everywhere in our daily lives. We often use them in cars, robotics, medical applications, for power sensing, electronic compass, etc. Among them, magnetoresistive sensors play an increasing role thanks to their relatively small size, good sensitivity and low cost. However, magnetoresistive sensors saturate above typically a few milli-Tesla which is too low for a number of applications. Besides, reducing the sensor footprint is important in terms of costs. In addition, smaller sensors have also a reduced power consumption which is very important for wearable applications and sensors used in Internet of Things. Therefore, it is commercially desirable to be able to develop a low cost, nano-size, magnetoresistive sensor in which the dynamic range could be extended and easily adjusted in the range 80mT-400mT commonly used in linear or angular encoders.
Within an ERC project which just ended entitled CMOS/Magnetoelectronic Integrated Circuits
with Multifunctional Capabilities, a novel concept of magnetic field sensor sensitive to out-of-plane field was proposed and patented. Initial experiments performed within this ERC project provided very promising results. The purpose of this ERC project is to make a full proof of concept of this sensor demonstrating its outstanding performance and subsequently move towards a start-up creation or licensing of the technology to an existing sensors manufacturer. Within NANOSENSE, we aim to achieve gains over existing sensors by 10x in terms of footprint reduction, 50x in power consumption, 10x in signal to noise ratio while increasing the sensing range up to ~800mT. This will make these sensors suitable for integration in sensors network for IoT, sensors for wearable applications, automotive, detection of leakage current in electronic circuits, detection of microcracks in metals, navigation of surgical tools (e.g.endoscopes).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0