Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iSPEAK: a Natural Language Processing Study in youth with subclinical psychotic experiences

Descrizione del progetto

L’elaborazione del linguaggio naturale per i giovani che vivono esperienze psicotiche

Circa il 20% dei giovani riferisce di aver vissuto esperienze psicotiche, come ad esempio sentire voci o avere visioni. Sebbene questi eventi siano spesso transitori, alcuni individui continuano ad affrontarli durante l’adolescenza e l’età adulta. Queste esperienze possono avere un impatto sulla salute mentale e sul funzionamento personale; tuttavia, non tutte sono indicative della presenza di una malattia, per cui risulta necessario uno strumento volto a distinguere quelle patologiche da quelle che non lo sono. Il progetto iSPEAK, finanziato dal CER, si prefigge di supportare le persone che vivono esperienze psicotiche analizzando i modelli di elaborazione del linguaggio naturale nei casi riferiti da tali soggetti. Attraverso questa analisi, il progetto si propone di identificare i modelli associati a un alto o basso livello di malattia mentale, fornendo indizi che miglioreranno gli strumenti di valutazione clinica e costituiranno una risorsa preziosa per gli interventi digitali in ambito di sanità elettronica.

Obiettivo

Up to one fifth of young people report that they have experienced unusual perceptual experiences, thoughts or beliefs. These experiences (which we call Psychotic Experiences or PE) can take the form of hearing voices or seeing visions or feeling paranoid or believing things that are not true. As part of my ERC Consolidator Award (iHEAR), I and my team have learned a great deal more about these experiences and what they mean for young people. We know that these experiences can be transitory in most cases but that in some young people they recur throughout adolescence and adulthood. We know that, for some young people, these experiences can be associated with poor functioning and poorer mental health but for others they are not pathological. We have identified the need for an instrument that can differentiate between pathological and non-pathological psychotic experiences. This will support early risk screening and development of interventions among those who experience PE. We propose to search for natural language patterns within self-reported PE that are associated with high and low levels of mental ill-health. Our hypothesis is that young people’s first person account of their experiences are likely to contain natural language phrases that could be used to differentiate between PEs that occur in the context of mental ill-health are likely to require intervention and those that do not. Knowledge of natural language patterns for PE would be a valuable step in improving assessment tools in clinical practice. Additionally this could be a valuable new resource for digital tools and e-Health which is a growing area for mental health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 44 260,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0