Descrizione del progetto
Nano-corni riempiti forniscono litio per la terapia a cattura neutronica ad alta precisione
Gli effetti distruttivi della radioterapia sulle cellule sane continuano a rappresentare una sfida nel trattamento del cancro. La terapia a cattura neutronica è in grado di ridurre questi danni: essa, infatti, sfrutta isotopi che, se irradiati con neutroni, producono particelle letali con percorsi molto brevi, limitando gli effetti distruttivi della radioterapia a una singola cellula. Il trucco consiste nel fornire al tumore un numero sufficiente di atomi attivi ai neutroni per una terapia efficace. Il progetto TARLIT, finanziato dal CER, progetterà dei «nano-corni» portatori di composti di litio arricchiti per veicolare i nuclidi di litio nelle cellule tumorali. Data la produzione di particelle più energetiche rispetto a quelle prodotte dai sistemi all’avanguardia attualmente disponibili, si prevede che l’uso del litio migliorerà considerevolmente l’efficienza della terapia a cattura neutronica.
Obiettivo
Cancer accounted for nearly 10 million deaths in 2020. Half of all cancer patients are treated with radiation therapy, either alone or combined with other therapeutic modalities (mainly surgery and chemotherapy). One of the first concerns related to radiotherapy is the toxicity of healthy organs and tissues close to the tumour. It is well-known that radiation therapy not only kills cancerous cells that divide, but also affects to the cells in division in healthy tissue. Neutron capture therapy (NCT) is a form of radiotherapy that exploits the potential of some specific isotopes for cancer treatment. The nuclear reaction that takes place when some isotopes are irradiated with neutrons, produces lethal particles with path lengths that can limit the destructive effects to a single cell, thus conferring high therapeutic precision to this form of radiotherapy. For this therapy to be successful, enough neutron active atoms must be delivered to the tumour site so a lethal capture reaction can take place. However, current benchmark pharmacologic agents are limited in their performance due to the low concentration of active species delivered in the tumour sites. TARLIT goes beyond the state-of-the-art and presents an innovative approach that consists on the design of nanoparticles as carriers of enriched lithium compounds. The possibility to deliver lithium nuclides into cancer cells, and the fact that nuclear reactions of lithium resultant from neutron irradiation produce higher energetic particles that the current state of the art, can significantly improve the efficiency of NCT in the eradication of cancer cells and tumours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.