Descrizione del progetto
Biomarcatori per neoplasie ematologiche
La modifica epigenetica dei residui di citosina sul DNA è un’indicazione della modulazione della trascrizione genica. La 5-idrossimetilcitosina (5hmC), che rappresenta la prima fase di eliminazione del marcatore di repressione genica 5-metilcitosina (5mC), può fungere da biomarcatore di malattia. Il progetto BASE6, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato allo sviluppo di un chip di DNA per l’analisi della distribuzione della 5hmC in condizioni di salute e di malattia. La piattaforma generata sarà fornita a un costo ridotto e, secondo le previsioni, alimenterà la ricerca intrapresa per scoprire i biomarcatori del cancro e di altre patologie. A lungo termine, la soluzione di BASE6 sarà applicata nel campo della diagnostica e al fine di monitorare le terapie in atto per la cura delle malattie.
Obiettivo
5-hydroxymethylcytosine (5hmC) is an oxidized form of 5-methylcytosine (5mC). It is the first step of reversing DNA methylation and an important indicator of dynamic epigenetic changes in genomic DNA. One characteristic of cancerous transformations is dramatic modulation of the epigenomic landscape. Consequently, changes in the distribution of 5hmC have been shown to correlate with a broad range of cancers and is potentially a powerful disease biomarker. Nevertheless, existing methods for mapping 5hmC are complex and expensive thus hindering the translation of 5hmC research into clinical use. This project aims at developing a custom DNA chip for 5hmC that will allow cost-effective and targeted analysis of disease biomarkers. We will use our patented procedure for direct fluorescent labeling of 5hmC in combination with commercially available genome-wide microarrays to create maps of 5hmC distribution in health and disease. These large-scale arrays will be used in the discovery phase to identify cancer biomarkers. In the second phase, only the subset of genomic loci that contain medically significant modulation in 5hmC will be used to design and print a custom microarray containing only the relevant probes. This concept predicts a cost reduction of 10-100 fold which will remove the barriers for large scale research and high volume testing. Disease specific diagnostic chips are attractive products with direct impact on society and economy via promoting more accessible testing and patient management. Our preliminary results indicate that we will be able to offer a universal platform for even the most challenging samples including cell-free DNA analysis from liquid biopsies. We envision it as an enabling technology for 5hmC research, biomarker discovery and companion diagnostics for guiding and monitoring therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.