Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atlas of the Human Deep Brain Nuclei, Connections, and Vasculature

Descrizione del progetto

Un atlante del cervello dettagliato supporta una stimolazione cerebrale profonda più efficace con minori effetti collaterali

La stimolazione di alcuni nuclei profondi del cervello si sta facendo strada come un potente trattamento per diverse malattie cerebrali, tra cui il morbo di Parkinson e, più recentemente, i disturbi neuropsichiatrici. Il trattamento è rapido ed efficace, ma le strutture cerebrali profonde sono complesse e spesso difficili da distinguere. Questo può avere effetti negativi sulle funzioni cognitive e sull’umore. Il progetto DeepBrainVascu, finanziato dal CER, creerà un atlante dettagliato dei nuclei cerebrali profondi umani, delle connessioni e della vascolarizzazione, per consentire un migliore posizionamento degli elettrodi. Ciò migliorerà in modo significativo l’efficacia della stimolazione cerebrale profonda su numerosi disturbi debilitanti, riducendo al minimo gli effetti collaterali altrettanto debilitanti.

Obiettivo

Deep-brain stimulation, DBS in short, is one of the most promising surgical treatments for movement disorders such as Parkinson’s disease (PD), and more recently, neuropsychiatric diseases such as obsessive compulsive disorder. During DBS surgery, a microelectrode is lowered deep into the brain with the aim to stimulate small subcortical nuclei in order to alleviate disease related symptoms such as rigidity and tremor as seen in patients with PD. Studies using DBS in PD patients show that a suboptimal placement of electrodes in, for example, the Subthalamic Nucleus (STN) or Globus Pallidus (GP), can yield changes in cognitive processes (e.g. attention, mental speed, response inhibition) and affective states (e.g. depression, hypomania, anxiety, hypersexuality, and hallucinations). These unwanted side effects of DBS are speculated to be the result of the stimulation of subareas other than the motor zone within these nuclei, the stimulation of white matter connections, or the dysregulation of blood flow to neighboring areas. Our aim is to create an atlas of the human Deep Brain nuclei, connections, and Vasculature (DeepBrainVascu) to substantially improve the outcome of DBS by significantly reducing unwanted side effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0