Descrizione del progetto
Una nanotecnologia peptidica consente la raccolta e lo stoccaggio dell’energia per i dispositivi impiantabili
Il corpo umano è un’eccellente fonte di energia di ogni tipo, tra cui quelle termica, elettrica e meccanica. Raccogliere energia dal corpo per utilizzarla in dispositivi biomedici impiantabili consentirebbe di eliminare la dipendenza dalle problematiche batterie agli ioni di litio. Il progetto PepZoPower, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà un dispositivo biocompatibile per la raccolta e lo stoccaggio dell’energia basato su nanotecnologia peptidica che integrerà le strutture supramolecolari piezoelettriche a base di peptidi per la raccolta dell’energia, protette da brevetto, sviluppate dall’Università di Tel Aviv, ente coordinatore di PepZoPower. Gli assemblaggi piezoelettrici a base di peptidi raccoglieranno l’energia meccanica dal corpo umano per convertirla in energia elettrica. L’energia meccanica raccolta sarà immagazzinata in un supercondensatore biocompatibile a base di peptidi. Le possibili applicazioni di questa soluzione includono i defibrillatori cardiaci e gli stimolatori del midollo spinale.
Obiettivo
Over the past decades, implantable biomedical systems have greatly advanced, offering previously unavailable therapeutic options for millions of patients worldwide. Such applications most commonly utilize conventional lithium-ion batteries as the energy source. However, while readily providing adequate energetic performance, lithium-ion batteries are inflexible, rigid, may contain toxic substances, and require periodic replacement surgeries due to their limited capacity, posing both health risks and an economical burden. Here, aiming to address these issues, we will develop PepZoPower, a biocompatible energy harvesting, and storage device designed for biomedical applications. Energy harvesting will be facilitated by highly-efficient piezoelectric peptide-based assemblies allowing to harvest mechanical energy from the human body and convert it into electric energy. The harvested mechanical energy will be stored by a biocompatible peptide-based supercapacitor, thus giving rise to an autonomous, miniaturized, controllable, and biocompatible power device with adequate performance and mechanical properties. This ambitious goal will be achieved by utilizing our patent-protected piezoelectric and energy storage peptide-based supramolecular structures, to be incorporated into an integrated device. The performance of each layer will be optimized and the integrated PepZoPower device will be validated to verify efficient incorporation of the two components. We envision the breakthrough PepZoPower technology to serve as the basis for the next leap toward biocompatible, soft, miniaturized, light-weight and morphologically-controllable implantable devices. This will pave the way towards post-project commercial exploitation of the PepZoPower system, which will be further developed by a spin-off company to be integrated into implantable devices ranging from cardiac defibrillators to spinal cords stimulators, opening a huge market opportunity for this radically new technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.