Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mouse Village: a fully automated behavioral system for continuous social and cognitive testing

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per biomarcatori comportamentali per trattare i disturbi cerebrali

La scoperta di farmaci nell’ambito della salute mentale deve fare i conti con varie difficoltà. La definizione di una nuova generazione di biomarcatori, tra cui quelli comportamentali, per i diversi disturbi è fondamentale per lo sviluppo di nuovi trattamenti. Per la ricerca preclinica è necessario che tali marcatori siano traslazionali e che funzionino su diverse specie. Tuttavia, alcuni esperimenti effettuati sui roditori si basano su paradigmi differenti da quelli applicati per gli esseri umani. L’addestramento dei roditori affinché compiano attività di tipo più umano richiede l’intervento umano, la manipolazione animale e un elevato costo di manutenzione. Il progetto MOUSEVILLAGE, finanziato dall’UE, progetterà, costruirà e diffonderà il «Mouse Village», una nuova piattaforma aperta interamente automatizzata. Qui, i topi imparano autonomamente 24 ore su 24 e sette giorni la settimana compiti cognitivi diversi, manifestando al tempo stesso interazioni sociali complesse senza alcun intervento umano. L’innovazione può accelerare la ricerca di nuovi biomarcatori per i disturbi cerebrali.

Obiettivo

Drug discovery in mental health is undergoing a crisis. Characterizing a new generation of biomarkers for the different disorders seems the promising path towards developing new treatments. Biomarkers, including behavioral biomarkers, are quantitative observables that are altered and can be used for diagnosis, prognosis or treatment response monitoring. Importantly for preclinical research, these biomarkers should be translational and work across species, but experiments in rodents are largely based on paradigms that are disparate from those used in humans. Training rodents in more human-like tasks has a strong translational potential, but it has important shortcomings: it requires developing finely-controlled tasks involving long training periods, consuming lots of animals and ultimately inducing very elevated personnel costs. To confront this experimental bottleneck , neuroscience and pharmaceutical laboratories are trying to automatize their methods, but still most systems rely on human intervention, require animal manipulation and impose a high maintenance toll.

Leveraging our experience building behavioral systems during our ERC-CoG-2015, we will design, build and distribute the Mouse Village (MV), a new fully-automated open platform in which mice self-trained 24/7 in different cognitive tasks while displaying complex social interactions without human intervention. The MV consists in a system of cages connected to an operant touchscreen chamber that can implement multiple cognitive tasks. We will build on a previously developed pilot MV by introducing a more modular and flexible design and validate the system using several standard social and cognitive tests. The MV will be shared to the community under and Open Software and Hardware licenses. By eliminating the experimental bottleneck imposed by behavioral experiments, the MV has the potential to accelerate the search for new biomarkers of brain disorders and have a substantial impact on mental health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0