Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRESSurized HYdrogen prOdUced by high temperature Steam electrolysis

Descrizione del progetto

Elettrolizzatori a ossido solido per la produzione di idrogeno compresso in Europa

Produrre e utilizzare idrogeno pulito (H2) è essenziale per la decarbonizzazione. Il piano RePowerEU intende raddoppiare l’obiettivo di H2 rinnovabile dell’UE portandolo a 20 milioni di tonnellate all’anno, includendo sia la produzione interna che le importazioni. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario un aumento significativo della capacità produttiva di apparecchiature come gli elettrolizzatori. Il progetto PressHyous, finanziato dall’UE, convaliderà un dispositivo pressurizzato da 20 kW su scala di laboratorio che produce 13,5 kg di idrogeno al giorno utilizzando uno stack di elettrolizzatori a ossido solido (SOEL). Funzionante fino a 30 bar per 4 000 ore, il dispositivo punta a un idrogeno a emissioni zero a 3 euro per kg entro il 2030. Il progetto esplorerà anche un design di pila economicamente vantaggioso senza recipiente in pressione, testato a 10 bar.

Obiettivo

The production and use of clean H2 is a key lever for the decarbonation of industries, as a fuel for transportation and as a storage vector for renewable electricity at large scale. The RePowerEU plan, for saving energy, producing clean energy, and diversifying energy supplies sets out a strategy to double the previous EU renewable H2 target (10 million tons/y of domestic production +10 million tons/y of H2 imports). Meeting these targets requires the EU to significantly upscale its manufacturing capacities for innovative equipment such as electrolysers.
However, using H2 requires given levels of pressure depending on applications. Thus to pave the way to the delivery of down to zero emissions of pressurised H2 at reduced cost (around 3 €/kg by 2030), PressHyous will validate the operation of a 20 kWe pressurised lab-scale device (eq. 13.5 kg H2/d) composing of a solid oxide electrolyser (SOEL) stack placed in a pressurised vessel, up to 30 bar at 1 A/cm2 and 1.3V during 4000h. PressHyous will also investigate a promising pressurised stack concept (without pressure vessel) relieving the cost of Balance of Plant. This will be tested up to 10 bar at short stack scale, at a similar current density to the stack operated in a pressurised vessel. These two stacks will integrate optimised components such as cell and sealing. PressHyous will in parallel deliver model-based insights for H2 production under pressure for up to 5 identified use cases, on expectable performances of both stack concepts (with or without pressurised vessel) towards large scale developments up to 100s MWe, in strong link with techno-economic and life-cycle analysis.
PressHyous consortium gathers a large portfolio of skills from modelling to system manufacturing, and a wide range of partners (RTOs and industrials) all along the value chain. The scientific and technological activities are all intended to strive towards the overall design and validation of future MWe large scale pressurised SOEL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 777,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 777,25

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0