Descrizione del progetto
Nessun limite per la riduzione del peso dei serbatoi degli aeromobili
Il futuro dell’aviazione verso le emissioni zero dipende da combustibili alternativi come l’idrogeno, che richiede uno stoccaggio a bordo sicuro ed efficiente: una delle sfide ingegneristiche più complesse del settore aerospaziale. Il progetto COCOLIH2T, finanziato dall’UE, offrirà una soluzione dirompente per ridurre il peso e l'impatto volumetrico dei serbatoi a bordo degli aerei, senza compromettere la sicurezza del sistema. Il progetto intende sviluppare un serbatoio di idrogeno liquido (LH2) sicuro, composito e isolato sotto vuoto per il settore dell’aviazione, utilizzando tecnologie di fabbricazione innovative per progettare e fabbricare dei serbatoi conformi. La struttura del serbatoio LH2 si baserà su un concetto di composito termoplastico multimateriale in grado di ridurre il consumo energetico e i costi di produzione. Il progetto potrebbe accelerare lo sviluppo di un’industria aeronautica sostenibile.
Obiettivo
Alternative fuels such as hydrogen (H2) are seen as playing a central role in a zero-emission future for aviation, but the level of penetration for H2 will depend heavily on scientific and technological breakthroughs to overcome the challenges posed by H2 powered aircraft. The safe and efficient storage of H2 on-board future aircraft is the essential enabler of H2 technologies and will be one of the most complex aerospace engineering challenges that the industry has ever faced. Improvements to existing state-of-the-art solutions includes a better utilization of the available space for fuel storage, adequate insulation techniques to minimize heat leak, continued safe operations, and a weight reduction through low-weight materials, such as thermoset or thermoplastic composites, all while addressing those materials’ inherent challenges (permeability, microcracking, thermal fatigue). COCOLIH2T consortium led by Collins Aerospace is proposing a disruptive concept focused on reducing the impact of the tank’s weight and volume within an aircraft, while ensuring system safety. COCOLIH2T will not only develop a safe composite and vacuum insulated LH2 tank for the aviation sector but has the ambition to go beyond by designing and manufacturing a conformal tank through novel fabrication technologies enabling a reduction of more than 60% in production energy consumption, at least 50% in production time leading to significantly lower manufacturing costs. Additionally, the proposed structure of the tank, based on a multi-material thermoplastic composite concept, is intended to facilitate aircraft structural integration to support overall system weight reduction compared with conventional tank configurations. The key challenge that COCOLIH2T will tackle is the generation of a feasible and affordable design of a conformal variable section box-shape tank while minimizing the boil-off leakages wherever possible. COCOLIH2T’s overall system will be demonstrated at TRL4 by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T23 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.