Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ROAD trailer design - use of Type V theRmoplastic tube with light composite structure for HYdrogen transPort

Descrizione del progetto

Tecnologia di tipo V per il trasporto dell’idrogeno

Le attuali soluzioni per il trasporto dell’idrogeno mediante rimorchio fanno affidamento su tubi con una pressione d’esercizio compresa tra i 200 e i 300 bar, che è insufficiente per le stazioni di rifornimento di grandi dimensioni a causa di limitazioni legate alla quantità e ai costi elevati. Il progetto ROAD TRHYP, finanziato dall’UE, svilupperà un concetto di rimorchio che integra innovativi tubi in materiale composito termoplastico e una strategia di sicurezza per la catena di distribuzione ad alta pressione allo scopo di conseguire gli obiettivi fissati dal Partenariato per l’idrogeno pulito. Il progetto massimizzerà la quantità di idrogeno trasportata e garantirà la sicurezza e la decontaminazione al fine di soddisfare i requisiti degli utenti finali e le normative in materia. Il consorzio progetterà un rimorchio in grado di trasportare fino a 1,5 T di idrogeno avvalendosi di tubi pressurizzati a 700 bar e traccerà una tabella di marcia volta a ridurre la spesa di capitale, nonché ad abbassare l’impatto ambientale associato al trasporto di idrogeno compresso.

Obiettivo

Nowadays, existing trailer transportation solutions use tubes with a working pressure between 200 and 300 bar. This is not efficient in terms of quantities or cost to address large refuelling stations knowing the upcoming ramp-up of fuel cell-based vehicles.
The overall objective of the ROAD TRHYP project is to develop and validate a trailer integrating new thermoplastic composite tubes (Type V) to reach Clean Hydrogen Partnership objectives by maximising the quantity of H2 transported while satisfying end-user requirements (safety, ability to be decontaminated) and enforced regulations with a low TCO. By the end of the project, the consortium will design a trailer capable of handling a payload of 1.5 tonne of H2 with 700 bar tubes and a capex lower than 400 €/kg. This enables the decrease of the number of transport rotations between the site of production and the delivery site, consequently the reduction of the environmental footprint of transporting compressed hydrogen, but also a downsizing of the compressor at the HRS. In the meantime, the project will heavily investigate new fire testing methodologies and safety barriers for type V adoption, results which will be disseminated to key policy makers and regulatory committees.
ROAD TRHYP’s overall ambition is to develop Europe’s value chain of type V technologies. More specifically, the project intends to address all manufacturers across Europe who could benefit from the project’s innovative process and materials. Beyond the targeted commercial type V trailers applications, the knowledge developed on composite materials could benefit main actors in the mobility sectors or the hydrogen storage for inter-seasonal energy storage. As a consequence, the project would help achieve the European Green Deal making hydrogen a widespread energy carrier, by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

L AIR LIQUIDE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 560 451,00
Indirizzo
QUAI D ORSAY 75
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 689 712,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0