Descrizione del progetto
Combustione sequenziale a pressione costante: aumentare l’impiego di diidrogeno nelle moderne turbine a gas
Le turbine a gas alimentate a diidrogeno (H2), al posto di gas naturale e altri combustibili fossili, sosterranno la produzione di elettricità senza il rilascio di CO2. Il progetto FLEX4H2, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente una tecnologia proprietaria di combustione, nota come combustione sequenziale a pressione costante, che dispone dell’enorme potenziale di consentire un funzionamento stabile e pulito mediante il ricorso all’H2 mescolato con il gas naturale a qualsiasi concentrazione, fino al 100 %. Tale tecnologia è già stata impiegata all’interno dei motori GT36 di classe H sviluppati da Ansaldo Energia. Il progetto ottimizzerà la tecnologia combinando metodi computazionali e analitici a campagne di collaudo sperimentali, dimostrando il funzionamento del combustore con concentrazioni di diidrogeno del 70 %, 90,% 100 % in un ambiente rilevante per il motore presso laboratori di caratura mondiale.
Obiettivo
The project aims at moving technological frontiers for low-emission combustion of hydrogen to fuel modern gas turbines at high firing temperatures and pressures, beyond the latest state-of-the-art. This will be achieved whilst maintaining high engine performance, efficiency, fuel and load flexibility, without diluents. At the same time, all emission targets set by the Clean Hydrogen JU Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) will be met.
The idea is based on a proprietary combustion technology, designated constant pressure sequential combustion (CPSC) already deployed into the GT36 H-class engine (760 MW in combined cycle). The CPSC concept, based on a unique longitudinally staged combustion system, yields the best fuel flexibility and has the greatest potential to achieve the project target of demonstrating stable and clean combustor operation with concentrations of hydrogen admixed with natural gas, up to 100%, at firing temperatures typical of modern H-Class engines. The new, improved combustor design will be fully retrofittable to existing gas turbines, thereby providing opportunities for refurbishing existing assets.
The primary objective is to demonstrate the CPSC technology in engine relevant environment (TRL6) in three steps (70, 90 and 100 vol% H2). In this pursuit, a subset of specific performance data (KPIs) will be met within the project timeline and with the planned resources and allocated budget.
The project uses state-of-the-art computational tools, analytical modelling, and diagnostic techniques to investigate static and dynamic flame stabilisation. Testing is performed at world-class laboratories in test campaigns at reduced scale and in full size (at atmospheric and pressurised conditions).
In preparation for commercialisation, the project will also develop a roadmap towards deployment of the developed system into operation and demonstration into a power plant environment quantifying the valuable contributions to the EU Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16152 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.