Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Refuelling Heavy Duty with very high flow Hydrogen

Descrizione del progetto

Nuovi protocolli di rifornimento per i camion a idrogeno

Le stazioni di rifornimento dell’idrogeno ad alte prestazioni sono in grado di contribuire all’obiettivo di decarbonizzazione dei trasporti nell’UE. Il progetto RHeaDHy, finanziato dall’UE, svilupperà un componente di rifornimento ad alto flusso e una linea di rifornimento, per implementare e collaudare nuovi protocolli di rifornimento ad alto flusso che consentano il rifornimento di camion a idrogeno a 700 bar a una velocità di 100 kg/10 minuti. Si avvarrà di un approccio globale per garantire una progettazione ottimale della linea di rifornimento e dei componenti, dal deposito della stazione di rifornimento ad alta pressione a valle fino al deposito dei veicoli. RHeaDHy svolgerà un ampio lavoro di simulazione per calcolare i coefficienti di rifornimento specifici per lo stoccaggio dei veicoli e, entro i primi due anni e mezzo, installerà due linee di rifornimento ad alto flusso in Francia e Germania.

Obiettivo

There is a strong demand from EU to decarbonise freight transport. RHeaDHy will contribute to this by developing high-performance hydrogen (H2) refuelling stations. RHeaDHy aims at fully implement and validate new refuelling protocols that will allow to refuel 100kg H2 trucks in 1Omin. Partners will design and assembly a new very high flow refuelling line for 700bar H2 truck. To do so, they will develop missing key components needed to reach the mean flow target of 170g/s (300g/s at peak). The unique RHeaDHy comprehensive approach will guaranty an optimal design of components and refuelling line by gathering in the consortium best-in-class partners manufacturing all the components downstream high-pressure refuelling station storage to vehicle storage. This approach will allow to choose the optimal trade-off on constrains repartition among components and to fully consider vision of real vehicle constrains. New implemented refuelling protocols are based on previous work (PRHYDE) and standardization committee work, and involve calculation of refuelling coefficients specific to vehicle storage that need to be derived from hundreds of simulations. This extensive simulation work will be performed on refuelling model validated in previous European projects. To dedicate at least 1.5 years to an extensive test campaign, components and refuelling line design, manufacturing and assembly will be achieved within 2 years. 2 refuelling stations will be installed in France and Germany within the first 2.5 years. 2 truck storage test systems will be used to test and validate refuelling protocols on full scale storage. This work will allow to provide feedback from the field to significantly contribute to the establishment of standards on refuelling interface components and protocols. RHeaDHy will then represent a significant step forward to unlock H2 truck market by allowing wide and performant refuelling station network based on European alternative fuel infrastructures ambition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 491 873,75
Indirizzo
1 PLACE SAMUEL DE CHAMPLAIN
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 491 873,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0