Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINCELL: Durable and Sustainable component supply chain for high performance fuel cells and electrolysers

Descrizione del progetto

Realizzare catene di distribuzione verdi per celle a combustibile ed elettrolizzatori

L’imminente arrivo delle tecnologie di elettrolizzatori e celle a combustibile di nuova generazione è destinato a rivoluzionare diversi settori. Le loro catene di distribuzione restano, tuttavia, incompiute e prive di pianificazione, fornendo così la possibilità di renderle ecologiche. Il progetto SUSTAINCELL, finanziato dall’UE, intende raggiungere questo obiettivo concentrandosi sull’attuale dipendenza da materie prime cruciali e riducendo le emissioni, i costi e l’impronta di tali catene di distribuzione. Inoltre, è prevista l’introduzione di percorsi e tecnologie in grado di consentire una maggiore flessibilità della catena di distribuzione e la realizzazione di parti e materiali più duraturi e sostenibili.

Obiettivo

The SUSTAINCELL project aims at supporting the European industry in the development of the next generation electrolyser and fuel cell technologies (both low and high temperature) by developing a sustainable European supply chain of materials, components and cells, significantly less reliant on critical raw materials (CRM), with lower environmental footprint and costs, and higher performance and durability than existing technologies. This will rely on scientific breakthrough innovations with the development of eco-design guidelines and environmentally friendly manufacturing routes applied for the production of new CRM-lean and/or CRM-free materials and architectures designed for maximising functionalities and durability, while decreasing CRM content per unit cell. The new flexible and scalable processing routes will exhibit higher productivity, as well as reduced utilities consumption and greenhouse gas emissions. The development of enhanced recovery and treatment processes for optimising both recovery and reuse of PGMs/CRMs and ionomers extracted from end-of-life stacks and production processes will furthermore reduce the reliance on import of materials. The novel solutions will be validated at cell level for all technologies using harmonized testing procedures. This ambitious work will be supported by the development and implementation life cycle thinking tools addressing environmental and economic dimensions to drive the research and development work using quantifiable sustainability criteria. The project is led by SINTEF and gathers CEA, CNRS, VTT, Forschungszentrum Juelich, TECNALIA, DTU, DLR, EPFL and HESSO world leading experts in the value chain of alkaline, proton exchange membrane, anion exchange membrane, solid oxide ion conducting and proton ceramic conducting electrolysers and fuel cells. The open innovation research will be actively communicated to European academia and industry to exploit the results of SUSTAINCELL for the benefits of the society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 844 687,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 844 687,50

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0