Descrizione del progetto
Rivoluzionare le celle a combustibile ad ossido solido con elettroliti ceramici a conduzione protonica
Gli stack con elettroliti ceramici a conduzione protonica (PCCEL, proton-conducting ceramic electrolyte) sono un tipo di cella a combustibile ad ossido solido (SOFC, solid oxide fuel cell) che utilizza un PCCEL al posto di un elettrolita a conduzione ionica. Rispetto ai SOFC tradizionali, questa soluzione presenta diversi vantaggi, tra cui una maggiore densità di potenza, un tempo di avvio più rapido e una migliore capacità di ciclaggio termico. Il progetto PROTOSTACK, finanziato dall’UE, creerà un nuovo design di stack PCCEL compatto e modulare, in grado di erogare idrogeno fino a 30 bar. Lo stack sarà dimostrato a 5 kW e ha il potenziale per essere ulteriormente scalato a centinaia di kW. Il consorzio del progetto comprende partner di ricerca e industriali leader a livello mondiale dotati di competenze nelle tecnologie ceramiche protoniche, negli elettrolizzatori, nei reattori a membrana, nei materiali, nell’elettrochimica e nell’ingegneria di processo. L’obiettivo è far progredire la tecnologia PCCEL e dimostrarne la fattibilità tecnologica.
Obiettivo
PROTOSTACK will create a radically new, compact and modular PCCEL stack design with integrated hot-box for operation and delivery of hydrogen up to 30 bar. The stack will be demonstrated at 5 kW and provide a pathway for further scale-up to systems of hundreds of kW. These achievements will be an important proof of technological feasibility that will attest to the advancement of PCCEL technology from TRL 2 to TRL 4. To achieve its ambitious goals, the project consortium gathers research and industry partners that are world-leading within proton ceramic technologies, with recognized expertise relevant to the research and development of electrolysers, membrane-reactors, materials, electrochemistry, and process engineering. The overall consortium will engage in wide communication and dissemination activities to ensure maximum impact of the project’s outcomes and the industry partners have high ambition for business exploitation and commercialisation of the PROTOSTCK technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.