Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra Performance Wing

Descrizione del progetto

Limitare l’impatto ambientale del settore aeronautico

Gli obiettivi nell’ambito del programma «Aviazione pulita» dell’UE puntano a ridurre le emissioni di anidride carbonica, rumore e altri agenti inquinanti generate dalle attività dei velivoli in Europa. Alla luce di tale premessa, il progetto UP Wing, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie fondamentali per aeromobili ultra-efficienti a corto e medio raggio. In particolare, il progetto integrerà concetti di ala a prestazioni ultra-elevate con l’obiettivo di conseguire una riduzione del consumo di carburante pari ad almeno il 30 % rispetto al modello di velivolo all’avanguardia di riferimento, l’A321neo. Riunendo un consorzio interdisciplinare costituito da imprese attive nell’integrazione di cellule aeronautiche, soggetti industriali, istituzioni di ricerca e parti interessate del mondo accademico, il progetto svilupperà tecnologie abilitanti. I risultati di UP Wing risulteranno ben allineati con i piani di sviluppo dell’aeromobile del futuro, che entrerà in servizio nel 2035 con una penetrazione nel mercato del 75 % fino al 2050.

Obiettivo

The Ultra Performance Wing project will validate, down select, mature and demonstrate key technologies and provide the architectural integration of “ultra-performance wing” concepts for targeted ultra-efficient Short/Medium Range aircraft (SMR), i.e. 150-250 PAX and 1000-2000nm range.

The project directly addresses the Clean Aviation objectives: fuel burn reduction of minimum 30% aircraft level, compared to the state-of-the-art reference Aircraft A321neo. UP Wing will consider 2 aircraft configurations, covering both exploitation horizons outlined in Clean Aviation impact objectives: a high aspect ratio SAF wing with turbofan engine targeting 10-13% and a dry high aspect ratio wing with open rotor up to 17% energy efficiency efficiency increase on wing level.

UP Wing will develop the integrated high aspect ratio SAF wing up to TRL4 until the end of this project and will provide concepts studies for several dry wing configurations.
The interdisciplinary European consortium, consisting of airframe integrators, industry, research establishments and academia will develop the related enabling technologies covering all relevant engineering disciplines. Performance monitoring considering Impact Monitoring in close collaboration with the architecture project will be done. For all technologies, the project objectives are broken down to individual targets to be monitored. Ground, wind tunnel and virtual testing are foreseen. Thanks to multidisciplinary optimisation the overall wing design for Configuration 1 will ensure the proper integration of all technologies up to TRL4. These results will be picked up in a second Clean Aviation phase achieving TRL6 until the end of the Clean Aviation programme.

These Clean Aviation objectives are well aligned to the development plans of future aircrafts entering into service in 2035 (SAF SMR & H2 Regional), with 75% market penetration until 2050. Academia involved will ensure proper scientific exploitations via lectures, conference contributions, journal proceedings whereas the industrial partners will mature specific technology bricks to TRL4 and higher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS OPERATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 518 219,56
Indirizzo
KREETSLAG 10
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 454 599,38

Partecipanti (27)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0