Descrizione del progetto
Limitare l’impatto ambientale del settore aeronautico
Gli obiettivi nell’ambito del programma «Aviazione pulita» dell’UE puntano a ridurre le emissioni di anidride carbonica, rumore e altri agenti inquinanti generate dalle attività dei velivoli in Europa. Alla luce di tale premessa, il progetto UP Wing, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie fondamentali per aeromobili ultra-efficienti a corto e medio raggio. In particolare, il progetto integrerà concetti di ala a prestazioni ultra-elevate con l’obiettivo di conseguire una riduzione del consumo di carburante pari ad almeno il 30 % rispetto al modello di velivolo all’avanguardia di riferimento, l’A321neo. Riunendo un consorzio interdisciplinare costituito da imprese attive nell’integrazione di cellule aeronautiche, soggetti industriali, istituzioni di ricerca e parti interessate del mondo accademico, il progetto svilupperà tecnologie abilitanti. I risultati di UP Wing risulteranno ben allineati con i piani di sviluppo dell’aeromobile del futuro, che entrerà in servizio nel 2035 con una penetrazione nel mercato del 75 % fino al 2050.
Obiettivo
The Ultra Performance Wing project will validate, down select, mature and demonstrate key technologies and provide the architectural integration of “ultra-performance wing” concepts for targeted ultra-efficient Short/Medium Range aircraft (SMR), i.e. 150-250 PAX and 1000-2000nm range.
The project directly addresses the Clean Aviation objectives: fuel burn reduction of minimum 30% aircraft level, compared to the state-of-the-art reference Aircraft A321neo. UP Wing will consider 2 aircraft configurations, covering both exploitation horizons outlined in Clean Aviation impact objectives: a high aspect ratio SAF wing with turbofan engine targeting 10-13% and a dry high aspect ratio wing with open rotor up to 17% energy efficiency efficiency increase on wing level.
UP Wing will develop the integrated high aspect ratio SAF wing up to TRL4 until the end of this project and will provide concepts studies for several dry wing configurations.
The interdisciplinary European consortium, consisting of airframe integrators, industry, research establishments and academia will develop the related enabling technologies covering all relevant engineering disciplines. Performance monitoring considering Impact Monitoring in close collaboration with the architecture project will be done. For all technologies, the project objectives are broken down to individual targets to be monitored. Ground, wind tunnel and virtual testing are foreseen. Thanks to multidisciplinary optimisation the overall wing design for Configuration 1 will ensure the proper integration of all technologies up to TRL4. These results will be picked up in a second Clean Aviation phase achieving TRL6 until the end of the Clean Aviation programme.
These Clean Aviation objectives are well aligned to the development plans of future aircrafts entering into service in 2035 (SAF SMR & H2 Regional), with 75% market penetration until 2050. Academia involved will ensure proper scientific exploitations via lectures, conference contributions, journal proceedings whereas the industrial partners will mature specific technology bricks to TRL4 and higher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-IA -Coordinatore
21129 Hamburg
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (27)
51147 Koln
Mostra sulla mappa
91120 Palaiseau
Mostra sulla mappa
82024 Taufkirchen
Mostra sulla mappa
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
81043 Capua
Mostra sulla mappa
75008 Paris
Mostra sulla mappa
8316 PR Marknesse
Mostra sulla mappa
28199 Bremen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4910 Ried im Innkreis
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
88161 Lindenberg
Mostra sulla mappa
1059 CM Amsterdam
Mostra sulla mappa
10623 Berlin
Mostra sulla mappa
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
06034 Foligno Pg
Mostra sulla mappa
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
01510 Vitoria-Gasteiz
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
45200 Illescas
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
45200 Illescas
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
01510 Vitoria Gasteiz
Mostra sulla mappa
8382 Hinnerup
Mostra sulla mappa
82024 Taufkirchen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
31400 Toulouse
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
49241 Avrille
Mostra sulla mappa
70174 Stuttgart
Mostra sulla mappa
31060 Toulouse
Mostra sulla mappa
88131 Lindau
Mostra sulla mappa
Partner (2)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
BS34 7PA Bristol
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
CV7 9JU Coventry
Mostra sulla mappa