Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consortium for the AdVent of aero-Engine Demonstration and aircraft Integration Strategy with Hydrogen

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per la neutralità del carbonio nell’industria aeronautica

L’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto dei viaggi aerei sull’ambiente è fondamentale per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione. In questo senso, il progetto CAVENDISH, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie innovative relative ai sistemi di combustione diretta dell’idrogeno liquido. In particolare, prototipizzerà e integrerà queste tecnologie su un moderno motore aeronautico donatore per i test a terra, a partire dalla fine del 2024. Questo porterà allo sviluppo di aerei commerciali alimentati a idrogeno entro il 2035. Il progetto esplorerà anche tecnologie alternative, come un sistema di combustione a doppio combustibile e un sistema di serbatoi criocompressi. CAVENDISH riunirà organizzazioni leader nel settore e si baserà su programmi tecnologici di Francia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito.

Obiettivo

In line with the European Green Deal target of reaching carbon neutrality in the aviation industry by 2050, breakthrough technologies related to direct (100% hydrogen) combustion systems will be researched, prototyped and integrated onto a modern donor aeroengine for ground testing (starting in late 2024) in Project CAVENDISH. This aeroengine test on liquid hydrogen will be a first of a kind in Europe and the cornerstone to further in-flight demonstration, eventually leading to product development aimed at meeting Europe’s and the industry’s ambition for the entry in service (EIS) of commercial, mass-transport, hydrogen-fuelled aircraft in 2035.
CAVENDISH’s second objective will be to work on system and powerplant aircraft integration with several established airframers and a supplemental type certificate organisation to define certification pathways and formulate a route to permit to fly. This activity will directly benefit the flight test of the donor engine scheduled for the next phase of the Clean Aviation programme.
CAVENDISH will also explore alternative enabling technologies in the form of a dual fuel combustor system (capable of operating on 100% hydrogen and 100% SAF) and in the form of a cryo-compressed tank system. Both these technologies will offer flexibility and could ease the introduction of hydrogen in aviation.
CAVENDISH brings together expertise-leading European organizations in aeronautics, power and propulsion, combustion, fuel and controls systems and aircraft. It builds on multiple national technology programmes heralding from the UK, Germany, France and the Netherlands, and is in effect the marriage and acceleration of these technology pathways into an early demonstration and a first minimum viable product (MVP) of a liquid hydrogen combusting aeroengine. The project is also connected to activities in other Clean Aviation calls, on SMR and Certification activities specifically, notably project proposals HEAVEN and CONCERTO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROLLS-ROYCE DEUTSCHLAND LTD & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 549 165,29
Indirizzo
Eschenweg 11
15827 Blankenfelde-Mahlow
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Teltow-Fläming
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 17 927 378,98

Partecipanti (13)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0