Descrizione del progetto
Esplorare le strategie di sopravvivenza del cervo rosso europeo
Molti grandi mammiferi terrestri sono scomparsi durante l’estinzione del tardo Quaternario, a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane. Gli attuali impatti umani e i cambiamenti climatici potrebbero portare a scenari di estinzione simili. Il cervo rosso si distingue come una delle poche unità tassonomiche che ha resistito, mantenendo una presenza continua per quasi un milione di anni nella penisola iberica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AGENDEER intende raccogliere dati sulla struttura genetica e sull’occupazione delle nicchie delle popolazioni fossili di cervo dell’Europa meridionale, con particolare attenzione al periodo precedente e successivo all’evento di estinzione del tardo Quaternario. Questo progetto integra analisi paleo-genetiche, studi sul comportamento alimentare e un’indagine paleo-proteomica pilota per svelare le strategie di successo che hanno permesso al Cervus elaphus di sopravvivere.
Obiettivo
The Late Quaternary Extinction event led to a major loss of biodiversity with the global disappearance of several terrestrial large mammals. Ancient DNA studies of extinct lineages dated before the Late Pleistocene/Holocene boundary suggests that this event may have been a result of repetitive climatic shifts that fragmented large mammal populations making them more vulnerable to increasing human activities. Current climate change and human impacts on ecosystems may lead to similar scenarios of extinction. The red deer (Cervus elaphus) represents one of the few taxa that survived the Quaternary megafauna extinction, with the fossil record suggesting that its lineage has been continuously present for almost 1 Ma in the Iberian Peninsula which acted as a refugium during intense glacials. The aim of AGENDEER is to provide data on the genetic structure and niche occupation of Southern European fossil red deer populations before and after the Late Quaternary Extinction event. Through palaeogenetic and dietary behaviours analyses, as well as a pilot palaeoproteomic study, AGENDEER will investigate which winning (palaeobiological and palaeoecological) strategies that allowed Cervus elaphus to not disappear as other megafauna populations. Results will be essential to understand the survival capacity and adaptation of one of the most important species of the European natural heritage providing new information for the proper management of the species. The European Researcher will receive advanced training on state-of-the-art molecular analyses which combined with classical palaeoecological methods will greatly enhance her competence and allow her to develop her research career and leadership
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.