Descrizione del progetto
Un sistema di pacco batterie adattabile e sostenibile per i veicoli elettrici
I veicoli elettrici rappresentano un’alternativa promettente e sostenibile ai veicoli a motore, che emettono notevoli quantità di carbonio e rumori intensi. Tuttavia, affinché sia possibile diffondere le automobili elettriche e utilizzarle in modo efficiente, è necessario sviluppare batterie in grado di alimentarle efficientemente. Il progetto EXTENDED, finanziato dall’UE, si prefigge creare e presentare un sistema innovativo di pacco batterie. La soluzione è stata progettata per ottenere un’efficienza senza precedenti, migliorare la sostenibilità, estendere la durata operativa e ridurre in maniera sostanziale il tempo di ricarica. Inoltre, il pacco batterie sarà in grado di adattarsi alle applicazioni stazionarie e potrà essere impiegato nell’ambito dell’industria aeronautica, risultando per di più scalabile al fine dell’utilizzo in veicoli di maggiori dimensioni. Per garantire prestazioni ottimali, il sistema incorporerà altresì sistemi avanzati di gestione delle batterie.
Obiettivo
The EXTENDED overall objective is to design, develop and validate the next-generation battery pack systems that will be an answer to the unmet need for mass-market take-up of electrical vehicles and applications by developing efficient, lightweight, eco-designed and multi-life battery pack systems with substantially reduced charging times, passenger car ranges beyond 500 km under normal driving conditions with an optimized energy storage capacity, a lifetime of at least 300,000 km and being monitored with an advanced Battery Management System developed for 1st and 2nd life. The developed technologies and solutions will be optimized for applications such as stationary and aeronautics. The battery system will be developed based on semi-solid-state battery technology with almost double energy density compared to conventional lithium ion batteries. This will be the first time that a large semi solid state battery cell (35Ah) will be implemented in EU research projects. A set of 6 Specific Research objectives (SROs) are defined below, which support the overall objective of the project, to develop the next generation battery pack system from its innovative elements and parts to a next generation battery pack system validated under real life conditions. The overall objective is besides specific research objectives also supported by a set of dissemination and exploitation objectives (DEOs, see section 2.2) and communication objectives (COs, see section 2.2.1).
To achieve those challenging and innovative targets, the EXTENDED project is composed of 19 partners from 10 EU countries. The geographical distribution, expertise complementarity, positioning within the technology value chain, academic versus industrial profiles and recognizable completeness of this consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9400 NINOVE
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.