Descrizione del progetto
Strumenti avanzati per la valutazione della delaminazione online
Le onde ultrasoniche guidate rappresentano un metodo di valutazione non distruttivo per rilevare la corrosione e altri tipi di danni. Sono particolarmente utili nei processi di delaminazione nei settori dell’aviazione, dell’energia e dell’industria civile. Il progetto SafeCom, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sta sviluppando un nuovo approccio per valutare il danno da delaminazione inversa nelle strutture composite industriali. L’approccio si basa sull’apprendimento profondo ed è progettato per estrarre preziose informazioni dalle risposte delle onde ultrasoniche guidate ottenute in un’ampia gamma di condizioni operative e ambientali estreme. L’obiettivo del progetto è quello di stabilire un percorso per la creazione di strumenti avanzati per la valutazione della delaminazione. Tali strumenti funzionerebbero online, fornendo valutazioni rapide per strutture composite industriali complesse. Questa iniziativa serve a rafforzare la competitività industriale europea.
Obiettivo
The present research proposal aims towards developing a Deep Learning (DL)-based inverse delamination damage assessment
approach in complex industrial composite structures from Ultrasonic Guided Wave (UGW) responses under extreme and varying
operating and environmental conditions (temperature, humidity, pressure). The proposal consists of a number of important
innovative components, such as a) Developing an efficient model for easy incorporation of single and multiple interface delamination
b) Utilizing a mesh-free method to overcome the drawbacks of finite element method c) Modelling accurate wave-damage
interaction under extreme and varying environments d) Constructing a DL-based robust inverse approach to perform effectively
under varying structural complexity and operating environments e) Validating the approach for real-life/ laboratory samples. Meshfree models will provide sufficient flexibility to model geometric complexity and damages besides significant reduction in
computational cost. DL's capability of handling large data sets and predicting optimum output from raw response will provide a
superior approach to predict damages from raw UGW responses. Therefore, this proposal will pave pathways to develop the next
generation of ‘online’, fast and robust delamination assessment tools for industrial complex composite structures under varying
operating environments. This will further enhance European industrial competitiveness and leadership through reducing the
inspection cost by assessing the structural integrity of a complex structure without stopping its normal operations. The Fellow's
expertise in delamination modelling and assessment and the Supervisor's expertise in modelling UGW propagation in complex
structures will create two-way knowledge transfer between them, which will create major scientific, social and economic
advancement in European aviation, energy and civil industries by providing online and accurate diagnostic and prognostic
technologies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.