Descrizione del progetto
Metodi migliorati per la gestione di grafi di conoscenza di grandi dimensioni
I grafi di conoscenza, che memorizzano le informazioni come entità e relazioni, aiutano a creare reti di dati interconnessi. Sono fondamentali per la creazione di sistemi intelligenti e interoperabili. Il progetto MOKA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a progettare metodi per gestire l’evoluzione di grafi di conoscenza ampi e dinamici. Tuttavia, la manutenzione dei grafi di conoscenza nel tempo è impegnativa, poiché devono essere aggiornati frequentemente per riflettere i cambiamenti nei rispettivi domini. Per affrontare questo problema, MOKA svilupperà strumenti che identificano e caratterizzano i cambiamenti nei grafi di conoscenza, riducendo la manutenzione. Inoltre, verrà definito un meccanismo per rappresentare l’evoluzione di un dominio all’interno di un grafo di conoscenza storico che dovrebbe consentire agli utenti di comprendere a fondo l’evoluzione del dominio.
Obiettivo
In MOKA, we will design and implement methods for managing the evolution of large and dynamic knowledge graphs (KG).
Currently, KG are getting much attention from both industry and academia because they have properties that support the design and
development of more intelligent and intelligible systems by connecting and structuring knowledge, ensuring semantic
interoperability between information systems and providing richer content for automatic reasoning. However, one of the most widely
agreed-upon problems experienced by data scientists and knowledge engineers is the maintenance of such KG over time. Since KG
model the knowledge of a given domain, they have to be frequently updated to reflect the evolution of that domain which demand
significant effort from experts and once updated changes are lost which leads to a general impoverishment of knowledge over time.
To do so, our methods and tools will allow to (i) identify and characterize changes that occurs in KG when the domain evolves which
will significantly reduce the efforts of domain experts in the KG maintenance tasks and (ii) define a mechanism to represent the
evolution of a domain within a so-called Historical Knowledge Graph (HKG) that will allow users having a clear and deep
understanding of the evolution of the domain knowledge over time. The proposed methods and tools will be evaluated on the KG of
the Open Research Knowledge Graph initiative and the data of the space domain. We will have a significant impact on scientific,
technological, economic and societal aspects. This will be made possible thanks to the proposed dissemination, exploitation and
communication plans aimed at a large audience that will facilitate the development of the career of the researcher.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.