Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multiscale approach to unsaturated flow in porous media with Preisach hysteresis

Obiettivo

Experimental evidence indicates that fluid filtration through unsaturated porous media exhibits a hysteretic behavior, originating at a microscopic level from surface tension at the point of contact between water and air in the pores. As a result, the pressure-saturation constitutive relation turns out to be of hysteresis type, accurately described with the Preisach operator by a thorough fitting procedure.
The main objective of the MulPHys project is to expand the knowledge about Preisach hysteresis for fluid filtration and build new mathematical models for unsaturated porous media, employing a multiscale approach.
The suitability of the Preisach operator in describing the hysteretic behavior of unsaturated porous solids sparked an intense research effort in the community of experts in PDEs with hysteresis, with the goal of including the Preisach operator in mathematical models. In these endeavors, the presence of a microstructure was neglected, with the approach being directly macroscopic. Another branch of research has considered porous media as objects with a microstructure, and has derived the macroscopic description of fluid flow from local behavior. In this body of research, however, porous media are often assumed to be completely saturated so that no hysteresis can occur.
With MulPHys, we will fill the gap between these two research areas, employing homogenization techniques to provide a justification of the Preisach operator as the correct tool for describing filtration. Particular attention will be paid to including gravity effects and understanding solid-liquid interactions at the microscopic level. Numerical simulations and experimental data will be instrumental in achieving these objectives.
Potential applications in the preservation of historic buildings are foreseen, thus addressing a European priority and implying significant impact not only for the scientific community, but also for the professional sectors and society as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
JUGOSLAVSKYCH PARTYZANU 1580/3
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0