Descrizione del progetto
Esplorare il nuoto all’aperto per le strategie di benessere globale
Il nuoto all’aperto in Norvegia è strettamente legato al senso di benessere. Durante la pandemia di COVID-19, è emerso come una pratica terapeutica molto apprezzata. Il progetto EcoSENSES, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, adotterà un approccio multidisciplinare per esplorare il concetto di benessere negli ambienti acquatici e la gestione responsabile degli spazi naturali. Combinando elementi di antropologia, etnografia sensoriale qualitativa e analisi del discorso, svelerà le interpretazioni storiche e contemporanee dello svago all’aperto norvegese. La ricerca delineerà il modo in cui le interazioni umane con l’acqua contribuiscono ad arricchire l’esperienza sensoriale. I risultati faranno luce sul potenziale degli ecosistemi a base sensoriale per aumentare l’armonia globale nella gestione delle risorse idriche.
Obiettivo
My project aims to re-think human-more-than-human interconnectedness by examining entangled relationships between arctic waters, the senses, and place. As a community of practice, outdoor swimming in Norway provides a unique lens through which to examine a sharing in the sensible grounded-in holistic planetary wellbeing. Following the global COVID-19 pandemic and wellbeing crisis, practitioners, tourism agencies, and popular media outlets have lauded outdoor swimming as a therapeutic cure for human health, wellbeing, and for a perceived lack of connection to nature. Examining relational notions of wellbeing in blue-spaces, and stewardship of nature in immersive experiences outdoors, generates novel insights into sensory knowledges and the cultural values of waters in rapidly changing arctic climates. In doing so, this project expands the methodological affordances of anthropology by conjoining participant sensation in qualitative sensory ethnography with discourse analysis and close readings, in the pursuit of three objectives: 1) identify historical and contemporary meanings of Norwegian outdoor recreation (friluftsliv) and wellbeing as presented in and related to outdoor swimming; 2) trace how interactions with water and more-than-human others shape the swimming sensorium; and 3) uncover the potential for sensory ecologies to inform planetary conviviality in water management and competency policies. Sensory approaches used in this project may reveal power relations, local forms of water management and wellbeing resilience, the negotiated use of space, and formation of place-attachment. This examination of how the perceived therapeutic healing practice of outdoor swimming can be mobilized to include material and ecological strategies for advancing water security and ensuring quality water sources for all Europeans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.