Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stem cell riboregulation: a new layer to control self-renewal, differentiation and metabolism

Obiettivo

Although multiple regulatory layers have been reported to control stem cell differentiation, including epigenetics, cell signaling and metabolism, we still lack sufficient knowledge on how differentiation processes are connected and coordinated. The Hentze laboratory recently discovered that RNA modulates (riboregulates) the activity of the glycolytic enzyme Enolase 1 (ENO1) and that this interaction is essential for in vitro murine embryonic stem cell differentiation. Additionally, unpublished data from the laboratory show that the glycolytic enzyme pyruvate kinase (PKM) is also riboregulated. However, the role of riboregulation during primary stem cell differentiation remains elusive. Previously, RNA-bound proteomes have either been identified in cultured cells or ex vivo in whole organs. I aim to investigate enzyme-RNA interactions in primary stem cells and differentiated progeny, using the hematopoietic system as a model. First, I will analyze the RNA-binding activity of previously in cellulo profiled enzymes ENO1 and PKM in vivo and ex vivo during hematopoietic stem cell (HSC) differentiation by RNA-proximity ligation assays, profiling of stem cell activity and transcriptome analysis (aim 1). Secondly, I will analyze, identify and comparatively quantify global RNA-protein interactions in HSCs, progenitors and mature blood cells by developing a method to profile in vivo RNA-protein interactions (aim 2). In an interdisciplinary approach, I will pair fluorescence-activated cell sorting with state-of-the-art RNA-protein cross-linking approaches and ultra-low input proteomics analysis. The generated data will help, for the first time, to understand at the analytical and functional level whether and to what degree riboregulation of enzymes represents a regulatory paradigm operational in mammalian cells, with a focus on hematopoietic stem cell differentiation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0